
Uboldo
Uboldo, bandiere esposte per tenere vivo lo spirito del Palio
Appelli sui social per far sì che lo spirito della manifestazione (quella del 2020 sarebbe stata la 33esima edizione) resti vivo
Appelli sui social per far sì che lo spirito della manifestazione (quella del 2020 sarebbe stata la 33esima edizione) resti vivo
Una mappa che ricostruisce il risultato del referendum del 2 giugno di 74 anni fa: Agra roccaforte monarchica, Crosio della Valle capitale repubblicana
Anche Uboldo ha celebrato il 74° anniversario della Repubblica italiana, istituita nel 1946 in seguito al referendum istituzionale
Le iniziative dei Comuni del Saronnese per celebrare il prossimo 2 giugno
In Lombardia si contano 354 tamponi positivi in più, a fronte di 14.078 tamponi effettuati. In tutta la regione i casi positivi sono arrivati a 88.537
Nel dettaglio per i Comuni del Saronnese le cifre messe in campo sono: 507.212 € per Saronno, 208.411 € per Caronno Pertusella, 120.948 € per Uboldo, 120.769 € per Origgio, 106.726 € per Cislago, 89.706 € per Gerenzano
In Lombardia si contano 382 tamponi positivi in più, a fronte di 15.507 tamponi effettuati. In tutta la regione i casi positivi sono arrivati a 88.183. Le persone attualmente positive al virus sono 22.913 (-1.124 rispetto a ieri)
La Borsa di studio “Chiara ed Ermanno Liberali” assegna 100 tablet ai figli dei collaboratori, a supporto della didattica on-line
Ecco come si stanno organizzando due palestre del territorio in vista della riapertura di lunedì 1 giugno: spazi riorganizzati e diverse misure di prevenzione per garantire il rispetto delle norme sanitarie
Le persone selezionate saranno contattate al telefono dai centri regionali della Croce Rossa Italiana. Coinvolti i Comuni di Caronno Pertusella, Gerenzano, Origgio, Saronno e Uboldo
Il primo cittadino ha aggiornato la comunità circa i dati del contagio, che rimangono stabili. I dati di Ats confermano 24 casi positivi e 6 soggetti guariti dal Covid
Un minuto di silenzio si è tenuto quest'oggi a Gerenzano e ad Uboldo per celebrare la Giornata nazionale della legalità, in ricordo delle vittime delle stragi mafiose del 1992
1Mercoledì 14 maggio gli studenti delle classi terze dell'istituto tradatese hanno vissuto una bella e intensa mattinata, alla ricerca della cultura e della memoria nelle strade intitolate a partigiani e combattenti
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?