


Cosa fare a Varese e nel Varesotto il weekend del 4, 5, 6 luglio
Tradate
Dedicata al Sistema solare la nuova domenica di Porte aperte al Parco Pineta

Arte Diem propone la prima tappa lombarda della mini maratona di letture per l'infanzia all'aria aperta. Appuntamenteo sabato 5 luglio alle 17.30 presso L’Orto di Fra
Dalle 18,30 a mezzanotte di sabato 5 luglio via Mauceri e piazza delle Associazioni si trasformano in un grande palcoscenico per 15 artisti di strada che animeranno la festa
Aria più fresca atlantica porta instabilità atmosferica pomeridiana e tendenza a rovesci e temporali. Le temperature si abbassano leggermente, ma il clima sarà spesso afoso
La Notte Bianca cambia tutta la viabilità del centro cittadino: ecco divieti di accesso, di sosta e di transito che interesseranno ampie fasce orarie tra sabato 5 e domenica 6 lulgio
Nella sera di sabato 5 luglio il centro storico si trasformerà in un itinerario musicale con spettacoli, performance artistiche e animazioni per tutte le età. Un evento pronosso dal Distretto urbano del commercio e sostenuto dal Comune di Saronno
Sarà possibile visitare il Monastero, assistere alla conferenza in cui si parlerà delle scoperte che hanno rivoluzionato la conoscenza delle galassie e partecipare all’osservazione della volta celeste con gli astronomi dell'Osservatorio del Campo dei Fiori
Per le "Visite al Tramonto", ounti di vista, elementi e competenze differenti, ma che in egual modo restituiscono il fascino, la complessità e la ricchezza del primo Bene del FAI
Un colorato percorso attraverso l'arte, la spiritualità e le credenze per conoscere similitudini e differenze tra l'uomo medievale e quello contemporaneo
Sabato 5 luglio alle ore 21 il festival di musica antica del Seprio giunto alla XIII edizione, che si terrà nell'antica chiesa del Monastero in cui è stato da poco inaugurato il nuovo altare disegnato dall'architetto Mario Botta
Dal 4 al 6 luglio tanti eventi al Castel Baradello e nel Parco Spina Verde: concerti, escursioni, tour notturni, degustazioni e la mostra “Aquae Dulcis”
Da Villa Panza e Villa Della Porta Bozzolo, dal Monastero di Torba a Casa Macchi, sono diverse le iniziative pensate dal Fondo Ambiente Italiano fino al 15 settembre
Guide degli incontri saranno Matteo Colaone, responsabile del WWF Insubria, Chiara Toniolo, docente e scrittrice appassionata del mondo Ellenico e i Kaitorikes, associazione attiva nelle varie forme della rievocazione storica del mondo gallico dell’aria insubre
Dal 4 al 6 luglio la nuova area feste del centro sportivo di Cesate ospita spettacoli, dj set, griglie, tornei e l’edizione 2025 della “Run for Children”, la corsa tra i boschi delle Groane aperta a tutti
Domenica 13 luglio prende il via la terza edizione del programma di escursioni gratuito promosso dal Parco Pineta per conoscere la Valle Olona e i suoi dintorni in modo lento e sostenibile
Un contest fotografico su Instagram accompagna la rassegna “Humans” del Fotoclub La Focale. Dal 1 luglio al 31 agosto è possibile partecipare pubblicando le fotografie con l'hashtag #iosonoumano2025 e il tag @materiaspaziolibero
Obiettivo dell'associazione raccogliere 5.000 euro in 40 giorni grazie al progetto “Solid@rietà in rete” promosso da BCC Barlassina
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?