Saronno
Soffia 96 candeline Ivonne Trebbi, la partigiana Bruna
Saronno
La partigiana di Saronno Ivonne Trebbi spegne 95 candeline
Nata il 31 gennaio 1928 ad Argelato, si unì alla Resistenza nella primavera del 1944, all'età di 16 anni. Nel gennaio del 1945 fu incarcerata nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte, dove fu detenuta fino al 23 aprile 1945
Sabato 4 dicembre nel salone A. Monti della Casa del Partigiano di via Maestri del Lavoro 2 Saronno, si è tenuta l'assemblea congressuale della Sezione ANPI di Saronno
1
Trebbi a inizio luglio aveva infatti deciso di scrivere al presidente Draghi dopo aver letto una dichiarazione pubblica del Primo Ministro pubblicata su Repubblica.it relativa alla disparità di salario tra uomini e donne
Classe 1928, partigiana (nome di battaglia “Bruna”) e senatrice della Repubblica tra i banchi del PCI dal 1979 al 1987: "Ho 93 anni vado avanti con il sogno di rendere più bella l’umanità"
Presenti in piazza Libertà questa mattina le autorità civili e militari della città e la partigiana saronnese Ivonne Trebbi
Cittadina di Saronno, partigiana dal nome di battaglia “Bruna”, sarà tra le protagoniste dell'incontro in programma per il 24 aprile, alle 16, online
La partigiana 93enne con un video messaggio augura un buon 8 marzo a tutte le donne del mondo, ricordando l'importanza dei diritti e dei valori che devono guidare la vita di ognuno
La partigiana Bruna ha chiesto ai membri dell'Anpi cittadino di posizionare i fiori, ricevuti in occasione della presentazione del libro sulla sua vita, sotto il monumento di piazza Repubblica
Una storia di sofferenza, di coraggio, di speranza e di libertà ritrovata. Presentato il libro dedicato a Ivonne Trebbi, nome di battaglia "Bruna", arrestata e imprigionata nel 1943 dai nazifascisti
1
I racconti e i volti di chi, quel 25 aprile del 1945, lo visse sulla propria pelle. Storie di sofferenza, di coraggio, di speranza e di libertà ritrovata. Ivonne Trebbi oggi è stata omaggiata, e a lei è stato dedicato un libro. Aurelio Legnani racconta in prima persona la sua esperienza
1
Dal 2 al 6 novembre torna con la terza edizione il festival del documentario: dagli eventi speciali con l'anteprima di K2 di Reinold Messner fino alla storia del Cabaret, passando per tante curiosità e scoperte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?