


Saronno
Il ruolo della qualità dell’aria nel degrado dei beni culturali. L’iniziativa di approfondimento al Santuario di Saronno

Saronno
A Saronno il racconto dei lavori di restauro degli affreschi della chiesa di San Francesco

L'intervento durato diversi mesi ha permesso di riportare all'antico splendore il ciclo pittorico della navata centrale e della contro-facciata della chiesa
Il restauro dell'opera appena concluso ha permesso di portare a conoscenza degli studiosi importanti novità storico-artistiche: tra queste, la retroazione del bene
Durante i lavori di restauro è stata ricostruita la profondità dell'affresco della controfacciata attraverso la ripittura sul muro della pavimentazione, a continuazione del pavimento reale. Il progetto era stato precedentemente approvato dalla Committenza e dalla Soprintendenza
Abbiamo visitato con l'architetto Carlo Mariani e la restauratrice Federica Bruschi i lavori di restauro in corso all'interno della chiesa San Francesco di Saronno
All’interno del santuario della Beata Vergine dei Miracoli verrà eseguito, in collaborazione con l’architetto Carlo Mariani, il monitoraggio della qualità dell’aria e delle condizioni microclimatiche
Per via di alcuni danni strutturali lo scorso ottobre la Festa del Trasporto era avvenuta senza il tour tra le parrocchie della città. Le operazioni di restauro dureranno 5 mesi e saranno guidate dall'architetto Carlo Mariani
La Comunità pastorale “Crocifisso risorto” collabora con gli Istituti superiori della città offrendo la possibilità agli studenti di adempiere i "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" frequentando i cantieri di restauro all'interno della chiesa di San Francesco
1La Comunità pastorale “Crocifisso risorto” collabora con gli Istituti superiori della città offrendo la possibilità agli studenti di adempiere i "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" frequentando i cantieri di restauro all'interno della chiesa di San Francesco
1La restauratrice ha dato lustro a Saronno, grazie all’intuito del prevosto don Armando Cattaneo. Il ricordo dell'architetto della Comunità Pastorale, Carlo Mariani, che ha diretto il cantiere in cui Pinin Brambilla Barcilon si è occupata degli affreschi di San Francesco
Cinquanta chilometri per scoprire la ricchezza di questa terra fatta di agricoltura, allevamenti, attività artigianali, industraili, infrastrutture di mobilità molto fitte e soprattutto una rete di canali, torrenti e fiumi che portano acqua per centinaia di chilometri
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?