
Origgio
Origgio, il cimitero comunale rimarrà chiuso
Rimarrà per il momento chiuso il cimitero comunale di Origgio
Rimarrà per il momento chiuso il cimitero comunale di Origgio
A partire da lunedì 4 maggio riaprirà parte del Parco dei Mughetti. Si potrà quindi tornare a frequentare il parco, ma attenzione alle regole da rispettare
È iniziata oggi, mercoledì 29 aprile, la distribuzione alle famiglie origgesi delle mascherine chirurgiche da parte del Comune di Origgio
Mario Angelo Ceriani, sindaco di Origgio nonché medico di medicina generale del paese, ormai prossimo al pensionamento con una lettera pubblica saluta i suoi assistiti e li ringrazia per i tanti anni di condivisione trascorsi insieme
Sono in arrivo ad Origgio test sierologici per i dipendenti comunali, in particolare per coloro che attualmente lavorano tutti i giorni sul territorio e a contatto con il pubblico, per garantire una maggiore sicurezza all'intera comunità
Il sindaco Mario Angelo Ceriani, insieme al Comandante della Polizia locale Alfredo Pontiggia hanno deposto una corona di fiori in omaggio al Monumento ai Caduti del paese, per celebrare questo giorno di festa e sottolineare il valore del ricordo storico
Arriva il secondo album di "Coloriamo il Saronnese" formato da oltre 40 disegni rappresentanti i luoghi simbolici del nostro territorio, pronti per essere colorati da piccoli e grandi
1La provincia conta ben 17 morti. Contagiati in crescita a Cislago (+1, 24), mentre restano stabili i numeri a Caronno Pertusella (74), Origgio (28), Gerenzano (24), Uboldo (13)
L’opera è stata realizzata da Ettore Martinelli, origgese di 77 anni appassionato di arte. Ettore, nonostante sia daltonico è riuscito a realizzare un bellissimo dipinto di oltre sette metri. «Lo dedico a mia moglie, il colore della mia vita» ha commentato l'artista
1La nota azienda farmaceutica, con sede italiana a Origgio, donerà 130 milioni di dosi di idrossiclorochina alle autorità sanitarie dei paesi in emergenza. Il farmaco, in Italia, è donato ad Aifa e viene impiegato per il trattamento della patologia Covid-19
Matilde, Silvia, Enea, Luvi, Lorenzo, Ceci, sono i nomi solo di alcuni dei bambini che hanno partecipato all'iniziativa lanciata dal gruppo degli "Architetti del Saronnese", mandando al gruppo un proprio disegno dei luoghi simbolo del territorio colorato a proprio piacimento
1Stabile Caronno Pertusella (73), così come Origgio (28), Gerenzano (24) e Cislago (23). Aumenta di un caso Uboldo (13). Calano sempre di più i pazienti in terapia intensiva
Banchetto di sensibilizzazione dello Sportello Gap (Gioco d'azzardo patologico) nella hall del monoblocco a Varese. Il dottor Tosetto parla di chi accetta di farsi curare e si dice preoccupato per l'aumento esponenziale dei giocatori
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?