
Saronnese
2020: cronaca, solidarietà e curiosità. Alcune delle notizie dell’anno
Ripercorriamo insieme l'anno che sta per concludersi con alcune delle notizie di cronaca, solidarietà, storie e curiosità che abbiamo pubblicato
Ripercorriamo insieme l'anno che sta per concludersi con alcune delle notizie di cronaca, solidarietà, storie e curiosità che abbiamo pubblicato
Il vicesindaco Luca Panzeri in apertura del Consiglio comunale del 29 dicembre ha spiegato alcune delle problematiche riscontrate nelle operazioni di sgombero neve
Lo scopo del progetto è quello di rinnovare parte della dotazione informatica della scuola primaria "A. Manzoni" e della secondaria di primo grado "G. Schiaparelli" di Origgio e di fornire alle famiglie un supporto concreto per la didattica a distanza
Anche il Comune di Origgio ha attivato un'applicazione per comunicare direttamente e più velocemente con i propri concittadini
In occasione del Natale, alla fine di un anno difficile, i bambini del settore calcio della polisportiva Airoldi Origgio hanno voluto far sentire il loro affetto ai nonni della Casa di riposo San Giorgio, con disegni e auguri raccolti in un cartellone
1Un semplice dono molto apprezzato dai degenti e dallo staff della struttura, che hanno ringraziato i bambini con un cartellone che verrà consegnato al centro sportivo
1Un investimento sulla mobilità sostenibile di 150 mila euro approvato dalla Giunta comunale lo scorso 21 dicembre
Un provvedimento che ha lo scopo di supportare le fasce più deboli della popolazione, dato il periodo di emergenza sanitaria che l'intero Stato sta attraversando
È questo quanto ha previsto la Giunta comunale origgese lo scorso 21 dicembre, deliberando l'acquisto dei due strumenti che saranno poi donati al nosocomio di piazza Borella
È programmata per martedì 29 dicembre 2020 alle ore 21:00 la prima convocazione del Consiglio comunale di Origgio
L'intervento di giovedì 17 dicembre si è svolto lungo via per Cantalupo, tra i Comuni di Origgio e Cerro Maggiore
Banchetto di sensibilizzazione dello Sportello Gap (Gioco d'azzardo patologico) nella hall del monoblocco a Varese. Il dottor Tosetto parla di chi accetta di farsi curare e si dice preoccupato per l'aumento esponenziale dei giocatori
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?