
Solaro
Scatole di Natale, anche a Solaro un dono per le persone più bisognose
Si tratta di un progetto nato spontaneamente in molti paesi e città della zona per portare anche ai più bisognosi dei semplici ma generosi doni di Natale
Si tratta di un progetto nato spontaneamente in molti paesi e città della zona per portare anche ai più bisognosi dei semplici ma generosi doni di Natale
Domenica 7 novembre il taglio del nastro
L’assessore Locatelli: “Sottoscrizione intesa passo avanti per l’inclusione”
Domenica 7 novembre taglio del nastro per “Un posto a tavola” e “Giuditta Rovelli” alle 15
La guardasigilli Marta Cartabia in visita alla Valle di Ezechiele, la cooperativa gestita da don David Riboldi e presieduta dall’avvocato saronnese Filippo Germinetti che dà occupazione a chi esce dal carcere
La benemerenza viene assegnata annualmente dall’amministrazione provinciale a cinque eccellenze del territorio che si sono distinte nel mondo dell’impresa, della cultura, dell’arte, del sociale, dello sport o in altri settori
“Grazie ai numerosissimi amici che ci sono venuti a trovare in piazza Avis per la castagnata. Ci scusiamo con chi non è riuscito a prenderne, avendo finito le scorte molto prima del previsto”
Favole tradizionali e testi per le prime letture grazie alla donazione del Kiwanis club Brianza
ClioMakeUp devolverà tutto il ricavato delle vendite, settantamila euro, all’ente che da oltre vent’anni cura bambini e adulti affetti da malformazioni del volto come la labiopalatoschisi
L’associazione nel 2021 ha compiuto 10 anni e la lotteria è solo uno dei momenti organizzati per raccogliere fondi per la ricerca e per i tanti progetti messi in campo in collaborazione con ospedali ed equipe di medici
Il Comune ha aderito all’iniziativa dell’Associazione “Ciao Lapo” per la sensibilizzazione delle problematiche affrontate dalle famiglie colpite da morte perinatale o post partum
Serata pubblica di presentazione dell’equipaggio di terra di ResQ a Saronno, all’Auditorium Aldo Moro di viale Santuario 15 dalle ore 20.45 di mercoledì 13 ottobre prossimo
La curiosa storia di Luca Natale e dell’associazione Per Tramonti insegna che la strada per il paradiso è in discesa, ripida e fatta di muretti a secco
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?