


Saronno
Saronno City Hub, via alla demolizione dell’Officina. L’edificio 4 sarà ricostruito in pochi mesi

Saronno
Trasporti a Saronno, un incontro con Rienzo Azzi su problemi e prospettive della mobilità in città

Il 24 settembre verrà premiata anche la stazione di Saronno. Il Premio viene attribuito a stazioni, Associazioni e Musei che si sono distinti per la conservazione e valorizzazione della storia del trasporto ferroviario
La saronnese propone un percorso pensato per visitare in modo diverso il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 marzo
I materiali delle FNM sono solo una delle parti del Museo delle Industrie e del Lavoro nel Saronnese. Ma con l’arricchimento della collezione e l’arrivo di nuove locomotive si può parlare di un vero museo ferroviario
In settimana ha riaperto i battenti il Museo delle Industrie e del Lavoro di via don Griffanti a Saronno. Tra la storia di imprenditori e aziende, oggetti, cimeli, archivi, reperti e documenti storici, ecco un viaggio alla scoperta dei tesori del museo che racconta più di un secolo di storia del nostro territorio
Il Mils di via don Griffanti riaprirà al pubblico martedì 4 maggio: le visite saranno contingentate nel rispetto delle norme anti Covid
Il produttore di modelli ferroviari Mini-Miniatures consente di mettersi in casa un pezzo della collezione del museo: la carrozza di prima e seconda classe esposta in via Don Griffanti
Nel rispetto delle disposizioni sanitarie alcuni musei della città si stanno preparando a riaccogliere in sicurezza i visitatori
Un’esposizione che ripercorre la storia della radiofonia in tutto i suoi aspetti: dalle onde elettromagnetiche di Maxwell alla radio digitale dei nostri giorni, un viaggio lungo 150 anni
Una mostra itinerante per raccontare gli oltre 150 di storia della radio. Sarà questo il tema della Mostra sulla Radiofonia dal titolo “La scatola dei suoni”, che verrà inaugurata il prossimo 13 febbraio presso il Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese
L'ente che gestisce i cinque parchi dell'ATE Insubria Olona, guidato dal presidente Mario Clerici, ha scelto una nuova figura per guidare il periodo di forte cambiamento
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?