Quindici escursionisti salvati dagli elicotteri della Finanza di Venegono Superiore
Con la conclusione del periodo estivo, è tempo di bilanci per la Sezione Aerea di Varese, che è stata impegnata sull’arco alpino della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta

Con la conclusione del periodo estivo, è tempo di bilanci per la Sezione Aerea di Varese, che è stata impegnata sull’arco alpino della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta in attività di ricerca e soccorso per la salvaguardia della vita umana. Quest’anno per aumentare la rapidità e l’efficacia degli interventi in media e alta montagna, presso il Reparto di Volo delle Fiamme Gialle è stato predisposto un piano di coordinamento che ha previsto, con una periodica turnazione, la presenza in sede di tecnici di elisoccorso delle Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di finanza (Sagf) pronti a muovere a bordo degli elicotteri negli scenari di soccorso ed emergenziali verificatisi.
L’esito dell’attività è significativo della volontà della Guardia di finanza di offrire un servizio di prossimità per il cittadino, finalizzato alla salvaguardia della vita umana in ambiente montano. Gli elicotteri AW169, di stanza a Venegono Superiore, hanno infatti preso parte a 29 interventi di ricerca e soccorso, traendo in salvo 15 escursionisti e individuando 4 dispersi senza vita. Nei servizi di ricerca e soccorso in ambiente montano è risultata particolarmente utile, ancora una volta, la tecnologia “IMSI – IMEI Catcher”, in dotazione agli aeromobili del Corpo, capace di localizzare apparati di telefonia cellulare del tipo GSM/UMTS/LTE, rilevando i dati di posizione dei relativi utenti tramite i codici identificativi IMSI e IMEI.
La sinergia tra la Sezione Aerea di Varese, le Stazioni del Soccorso Alpino del Corpo (S.A.G.F.) e le unità cinofile è stata il valore aggiunto che la Guardia di finanza ha messo in campo per la riuscita delle operazioni, cui si aggiungono le rinnovate forme di collaborazione con il Commissario di Governo per la ricerca di persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.