


Varese
Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese

Varese
Spaccio nei boschi, la Finanza decapita organizzazione di pusher nelle province di Varese e Milano

Durante l’attività investigativa, i militari hanno documentato oltre novanta episodi distinti di cessione di sostanze stupefacenti, anche grazie all’uso di sistemi di videoripresa, e hanno effettuato venticinque sequestri di droga a carico di acquirenti
Lunedì 19 maggio il noto Tg satirico di Canale 5 ha mandato in onda un servizio che documenta, anche con l’ausilio di un drone, l’attività di un vero e proprio “take away” dello spaccio nei boschi
I militari si sono infatti inoltrati nei boschi per perlustrare l’ampia area di macchia verde, riuscendo a guadagnare alcune posizioni dalle quali hanno potuto osservare delle inequivocabili condotte di spaccio
L’intervento, avvenuto nel pomeriggio di lunedì 7 aprile, ha visto al lavoro diverse squadre di Polizia, Carabinieri e Polizia locale. Identificate 89 persone
“I pusher che sono tornati ormai in pianta stabile nella zona della “sbarra” di via Milano nel bosco di via Laghetto e stanno accendendo falò per scaldarsi giorno e notte, con un alto rischio di incendi boschivi”, spiega Dante Cattaneo, ora consigliere di minoranza
Sequestrati 50 grammi di hashish, 80 grammi di eroina, 70 grammi di cocaina. Il blitz non distante dai confini della provincia di Varese. Interventi della Mobile a Villa Guardia, Montano Lucino e Colverde
Ieri sera il Tg satirico di Canale 5 ha mandato in onda il servizio registrato alcuni giorni fa a Turate con la consueta modalità: l’inviato si inoltra con la sua bicicletta nei boschi dove è nota la presenza di spacciatori e cerca di intercettarne qualcuno
L’assessore alla Polizia locale Serena Nasta illustra il progetto che vede coinvolto il Comune di Solaro insieme ad altri comuni del territorio a cavallo tra le province di Varese, Como e Milano
La Compagnia Carabinieri di Cantù sta effettuando una serie di controlli rafforzati del territorio che vedono impiegati i militari del NOR, della Tenenza di Mariano Comense e delle nove Stazioni Carabinieri, in collaborazione con gli Squadroni Carabinieri Cacciatori
Dopo essersi inoltrati nei boschi per perlustrare l’ampia area adiacente a via Colombo, i militari sono riusciti ad osservare due pusher che più volte sono usciti dal bosco per “servire” i clienti arrivati a bordo delle loro auto per comprare droga
I carabinieri hanno perlustrato le zone boschive comprese nel Comune di Bregnano, nella frazione Puginate, e hanno individuato, geolocalizzando e smantellandoli, quattro bivacchi. Identificato un consumatore 37enne di origini straniere e trovata una MTB abbandonata nella boscaglia
Nel corso delle giornate dell’8 e dell’11 aprile, a partire dalle ore 13, sono state condotte delle vaste operazioni, sia con l’impiego di militari della Compagnia sia di personale dello Squadrone Cacciatori “Sicilia” nei comuni di Gorla Minore e Marnate e nel territorio di Venegono Superiore
L'ente che gestisce i cinque parchi dell'ATE Insubria Olona, guidato dal presidente Mario Clerici, ha scelto una nuova figura per guidare il periodo di forte cambiamento
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?