
Roma
Conte: “Si riparte ma con prudenza”
Il Governo sta già lavorando a un decreto semplificazioni. Nei prossimi giorni inizierà la sperimentazione dell'app "Immuni"
Il Governo sta già lavorando a un decreto semplificazioni. Nei prossimi giorni inizierà la sperimentazione dell'app "Immuni"
Da Nord a Sud, si rinnova l'impegno per lavorare a una mobilità più sostenibile e... a pedali
Servizi a lunga percorrenza ancora molto limitati: venti corse al giorno in tutta Italia. I regionali quasi raddoppiati da lunedì, esclusa la Lombardia che è gestita da Trenord. Riempimento medio: 15% dei posti
L'allarme lanciato dall'istituto di previdenza: «Nelle nostre e-mail ufficiali non ci sono mail link sui quali cliccare. Tutte le comunicazioni sono sul portale ufficiale dell'ente»
Il discorso integrale del Presidente della Repubblica
Fortunato Nicoletti, del Comitato Famiglie Disabili Lombarde, scrive al presidente del Consiglio: per chiedere di non dimenticare i disabili e di fissare regole certe, senza troppa autonomia alle Regioni su un tema delicato
La diffusione del virus Covid - 19 (coronavirus) in Italia comporta provvedimenti e decisioni delle autorità per limitare le possibilità di contagio. Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti in tempo reale, in base alle comuncazioni ufficiali che giungono da Governo, Regione e Comuni
Le immagini della cerimonia per il 25 aprile a Roma, all’Altare della Patria. Il presidente Mattarella ha deposto la corona
La campagna nazionale "La palestra è la nostra casa" apprezzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - Anche a maggio cancellati gli eventi - Terzo settore: l'appello per gli aiuti
Il Presidente del Consiglio è stato prima al Senato e poi alla Camere per legger
L'intervento è reso noto dai parlamentari Pd Alfieri e Braga. "Siamo già al lavoro per far arrivare nei prossimi giorni altro personale
Il parlamentare varesino, membro della Commissione Esteri, spiega come si è mossa la macchina della Farnesina per far rientrare gli italiani all'estero. «Nel decreto di marzo aumentati i fondi per questo fronte»
Sabato 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino e per tutta la giornata la rete "4 passi di pace" organizza la lettura pubblica dei nomi dei bambini vittime della guerra. Chiunque può partecipare leggendo anche solo un nome
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?