
Cislago
Cislago, un nuovo decesso e 326 attualmente positivi
Al 14 novembre il numero di persone positive al coronavirus presenti sul territorio comunale è pari a 326 unità, con un incremento netto dalla giornata di giovedì di 9 unità
Al 14 novembre il numero di persone positive al coronavirus presenti sul territorio comunale è pari a 326 unità, con un incremento netto dalla giornata di giovedì di 9 unità
È iniziata questa mattina (14 novembre) la campagna vaccinale antinfluenzale presso il centro anziani di Cislago
1I nuovi positivi in Lombardia sono 10.634, il rapporto è pari al 19,1% sul totale dei tamponi effettuati. Il totale dei cittadini attualmente positivi al virus sono 151.269 (+8.476).
A Cislago sono 317 i cittadini attualmente positivi al Covid. Questo il dato comunicato dall’amministrazione comunale nella serata di giovedì 12 novembre 2020
Il gruppo di minoranza ViviCislago commenta l'attivazione da parte del Comune dello sportello telefonico "Ti ascoltiamo" e invita l'amministrazione a fare di più per contrastare la violenza di genere
Le amministrazioni di Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio e Uboldo coordinati dal Distretto del Commercio (DID) Antiche Brughiere si uniscono per il progetto “Illumina il Natale”
È un richiamo alla responsabilità quello lanciato dai ragazzi e dalle ragazze della cooperativa sociale "Il Granello": «Siamo stufi di vedere persone che non usano la mascherina o non la usano in modo corretto»
In occasione del prossimo 25 novembre il Comune di Cislago ha previsto due iniziative per sensibilizzare e informare la popolazione sull'importante tematica della violenza di genere
Aggiornamento dell'ultima ora sul numero dei positivi a Cislago: oggi Ats Insubria segnala 45 nuovi positivi e 13 persone guarite
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 47.194. I nuovi positivi sono 10.955, il 23,21%% sul totale dei tamponi effettuati. In Lombardia i cittadini attualmente positivi al virus sono 135.505 (+4.046)
L'associazione animalista L.E.I.D.A.A è attiva anche nella provincia di Varese e nel Saronnese con il servizio "LEIDAA per emergenza Covid-19", per aiutare le persone in difficoltà con la gestione dei propri animali
113 i nuovi casi registrati in più da ieri, la maggioranza dei quali si colloca nella fascia di età tra i 10 e i 50 anni
L'ente che gestisce i cinque parchi dell'ATE Insubria Olona, guidato dal presidente Mario Clerici, ha scelto una nuova figura per guidare il periodo di forte cambiamento
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?