
“L’arte incontra il Borgo” a Castiglione Olona
Successo per l’esposizione “L’arte incontra il Borgo” a Castiglione Olona che ogni terza domenica del mese colora di arte il
Successo per l’esposizione “L’arte incontra il Borgo” a Castiglione Olona che ogni terza domenica del mese colora di arte il
Sabato 19 e domenica 20 novembre al Castello di Monteruzzo tante occasioni di gioco con i magici mattoncini. L'ingresso è libero
La Rasa di Varese inaugura la lunga stagione dei mercatini di Natale. Torna la Gorlonga 2022, la manifestazione ludico motoria che anima Gorla Minore mentre a Induno Olona la settima Rassegna dei vini varesini presenta Cantine in vetrina
Domenica 20 novembre il mercato dell'arte in piazza Garibaldi e una mostra estemporanea nei luoghi più belli di Castiglione Olona
E' un fine settimana ricco di musica dal vivo e spettacoli teatrali. Non mancano le feste e le sagre dal sapore d'autunno e il ricchissimo programma della undicesima edizione di Festival Glocal
Sabato 5 novembre sarà inaugurato nel Castello di Monteruzzo uno spazio dove potranno essere accolte donne vittime di maltrattamenti e soprusi
Passeggiate nei boschi, momenti di incontro e letture di paura per l'Halloween in valle Olona. Dettagli e locandine dei diversi eventi
E' in arrivo un fine settimana lungo e pauroso che si prolunga fino ad Halloween. Cambia l'ora nella notte tra il 29 e 30 ottobre, ricordatevi di spostare la lancetta indietro
Per tutta la giornata negli orari di apertura dei punti vendita Tigros di Varese Via Lazio, di Buguggiate, di Castronno e di Castiglione Olona saranno presenti i volontari del Comitato di Varese
Il tour Va In giro per i Comuni di Lozza, Gazzada Schianno, Morazzone, Castiglione Olona, Gornate Olona, Castelseprio, Lonate Ceppino, Cairate e Fagnano Olona
Il tour VA in giro arriva in valle Olona: da mercoledì 5 ottobre i giornalisti di VareseNews gireranno tutti i paesi lungo l'asse del fiume Olona, incontrando persone e raccontando le bellezze del territorio
Il nuovo impianto fa parte di un più ampio investimento che guarda alla sostenibilità, dal valore di 6 milioni di euro. Tra le 250 persone presenti all’inaugurazione anche l’assessore all'innovazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala
Sabato 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino e per tutta la giornata la rete "4 passi di pace" organizza la lettura pubblica dei nomi dei bambini vittime della guerra. Chiunque può partecipare leggendo anche solo un nome
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?