A Saronno la presentazione del primo “Quaderno di ChieseAperte”: un viaggio nella bottega di Ambrogio Legnani
L'appuntamento è per domenica 18 maggio alle 16.30 nella chiesa di San Giacomo. Interverranno gli autori del volume e la violinista Isabella Scalera

Domenica 18 maggio alle 16.30 nella chiesa di San Giacomo a Saronno (in via Ambrogio Legnani 1) sarà presentato il primo volume dei “Quaderni di ChieseAperte”, intitolato “Ambrogio Legnani e la sua bottega a Saronno”.
L’incontro, organizzato dall’associazione Cantastorie e dalla Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno permetterà di conoscere da vicino il l’iniziativa “ChieseAperte” e il volume che inaugura la collana Quaderni di ChieseAperte, un progetto che si propone di documentare e approfondire la storia, l’arte e la spiritualità custodite nelle chiese del territorio, offrendo uno sguardo inedito su edifici e figure spesso poco noti al grande pubblico. Il primo volume è dedicato ad Ambrogio Legnani, artista attivo a Saronno e titolare di una bottega che ha lasciato importanti testimonianze nel contesto sacro cittadino.
La pubblicazione raccoglie testimonianze, studi e resoconti di oltre dieci anni di attività in San Francesco. Contiene un importante saggio di Marina Dell’Omo, storica dell’arte e biografa di Stefano Maria Legnani (il noto Legnanino), oltre alle relazioni dei restauri di Pinin Brambilla Barcilon, tra le più celebri restauratrici del Novecento (ha operato nel Cenacolo di Leonardo) che ha curato il restauro del presbiterio di San Francesco.
Durante l’incontro interverranno gli autori del volume: Marina Dell’Omo, Stefania Bossi, Carlo Mariani, Federica Bruschi e Andrea Germi. A moderare la presentazione sarà Laura Aceto.
L’incontro sarà impreziosita da interventi musicali della violinista Isabella Scalera, che accompagnerà la narrazione con momenti di musica dal vivo, offrendo al pubblico un’esperienza culturale completa tra parola, arte e suono.
L’iniziativa, a ingresso libero, è aperta a tutta la cittadinanza e si inserisce in un percorso più ampio di valorizzazione della chiesa di San Giacomo e del patrimonio culturale saronnese. Un’occasione per approfondire la conoscenza di figure artistiche come Ambrogio Legnani, ma anche per riscoprire il legame profondo tra arte sacra e identità del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.