A “caccia” di biodiversità nel Parco Lura: avventura notturna per gli studenti del Liceo Grassi di Saronno
Accompagnata dalle educatrici ambientali di Koinè e da Paolo Ventura, Guardia ecologica volontaria, la classe è stata coinvolta nella ricerca e osservazione degli anfibi e nel progetto di citizen science attivo sul territorio

Mercoledì 19 febbraio, le studentesse e gli studenti della classe 2^FS del Liceo Scientifico G.B. Grassi di Saronno hanno partecipato a un’uscita extrascolastica serale alla scoperta delle zone umide del Parco del Lura, un’esperienza all’insegna dell’educazione ambientale e della tutela della biodiversità.
Guidati dalle educatrici ambientali di Koinè cooperativa sociale e accompagnati da Paolo Ventura, Guardia ecologica volontaria del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare gli habitat naturali e comprendere l’importanza della conservazione di queste delicate aree ecosistemiche.
Un’attenzione particolare agli anfibi e alla biodiversità delle zone umide
Durante l’escursione, l’attenzione si è concentrata sul ruolo fondamentale dei corpi idrici e sulla biodiversità che li caratterizza, con un focus specifico sugli anfibi, specie particolarmente vulnerabili a minacce come la distruzione e la frammentazione dell’habitat, l’introduzione di specie esotiche e i cambiamenti climatici.
Gli studenti hanno potuto approfondire il tema delle azioni di tutela delle specie messe in atto dai volontari, come il trasporto sicuro di rane e rospi durante la migrazione verso le aree riproduttive, un’attività essenziale per prevenire la mortalità degli animali sulle strade trafficate.
Osservazioni sul campo e contributo alla citizen science
Durante la serata, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di ricercare e osservare le prime ovature e gli esemplari adulti di rana agile (Rana dalmatina) presenti negli stagni e nei Prati del Ceppo. L’esplorazione ha inoltre permesso di incontrare alcune specie di insetti acquatici tipici di queste aree, come coleotteri, notonette e larve di libellula.
Oltre all’osservazione diretta, gli studenti si sono cimentati nell’inserimento di dati e fotografie sulla piattaforma iNaturalist, contribuendo con le proprie segnalazioni ai progetti di citizen science attivi sul territorio. Un’attività che ha permesso loro di sperimentare in prima persona l’importanza della ricerca scientifica partecipata, offrendo dati utili per il monitoraggio della biodiversità locale.
Un’esperienza educativa per la tutela dell’ambiente
L’uscita extrascolastica ha rappresentato un’importante occasione per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale, avvicinandoli al tema della tutela della biodiversità attraverso il contatto diretto con la natura. Un’iniziativa che ha dimostrato come la conoscenza e l’osservazione sul campo possano diventare strumenti fondamentali per la sensibilizzazione e la protezione dell’ambiente.
Grazie all’impegno delle educatrici e dei volontari, questa esperienza si è trasformata in un’opportunità di crescita per le studentesse e gli studenti, chiamati a diventare protagonisti attivi della conservazione del patrimonio naturale del proprio territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.