


Lomazzo
Lomazzo, inaugurate le opere sul Torrente Lura per ridurre il rischio idraulico: “Una valle più sicura e vivibile”

Tradate
Il Coro e l’Orchestra Masolino Ensemble prosegue la stagione concertistica

Accanto al padre, il piccolo ricorda i momenti dello schianto sulla Pedemontana dove ha perso la vita un’insegnante. Il bambino è stato dimesso martedì appena dopo la mezzanotte dal San Gerardo con qualche escoriazione al volto
L'insegnante, 43 anni, era originaria di Napoli e si era trasferita nel Varesotto per lavoro. Viveva a Sesto Calende. "Credeva in una scuola dinamica e contagiava tutti con il suo sorriso"
L'autobus ha tamponato un mezzo pesante. Un'insegnante della scuola di 43 anni ha perso la vita. I bambini sono stati soccorsi ma non ci sono feriti gravi
1Martedì 20 maggio una serata di sensibilizzazione con la cardiologa Simona Marcora, promossa da Rotary, Croce Rossa e AmaLO Ets
Il gioco multimediale e interattivo nasce da un progetto di educazione ambientale. Con Riverlhab Koiné coinvolge la Svzzera nella tutela degli habitat fluviali
L'occhio elettronico è progettato per registrare automaticamente la velocità media dei veicoli in transito, con il riconoscimento delle targhe anteriori e posteriori sia di giorno che di notte
Venerdì 7 marzo alle 20.30 la Croce Rossa di Lomazzo propone un incontro dal titolo "Segnali di allarme: come riconoscere ed affrontare le dipendenze nei giovani"
Accompagnata dalle educatrici ambientali di Koinè e da Paolo Ventura, Guardia ecologica volontaria, la classe è stata coinvolta nella ricerca e osservazione degli anfibi e nel progetto di citizen science attivo sul territorio
Lu-Ve Group e la Cooperativa Alfa hanno presentato il libro “La Fabbrica di scambiatori di calore umano”, che racconta le storie e le esperienze di persone con disabilità psichiche e sociali che hanno trovato un'opportunità di riscatto nel mondo del lavoro
1Alcuni momenti della presentazione del libro “La Fabbrica di scambiatori di calore umano” che raccoglie le storie e le esperienze
Il workshop si svolgerà in piazza IV Novembre e prevede due giornate di formazione: sabato 8 febbraio, dalle 10 alle 17 e domenica 9 febbraio, dalle 10 alle 13
Obiettivo dell'associazione raccogliere 5.000 euro in 40 giorni grazie al progetto “Solid@rietà in rete” promosso da BCC Barlassina
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?