Lombardia
Crisi idrica, Fontana dichiara lo stato di emergenza regionale fino al 30 settembre
Il decreto contiene raccomandazioni per i singoli cittadini, i Comuni e gli agricoltori ma anche la richiesta al Governo di una cabina di regia permanente tra Stato e Regioni sulla crisi idrica a livello nazionale
Cerro maggiore
Auto in panne prende fuoco. Intervengono i vigili del fuoco a Cerro Maggiore
Il conducente è riuscito a scendere dal veicolo, dopo averlo parcheggiato a lato della strada
Podcast
Il compleanno delle Fiamme Gialle, l’arrivo degli australiani a Varese e il ballottaggio di Cassano nel podcast del 24 giugno
Le principali notizie scelte per voi dalla redazione che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker, Spotify e sul nostro canale Youtube
Uboldo
All’uboldese Giovanni Prina i ringraziamenti dell’amministrazione comunale
Durante il Consiglio comunale di giovedì 23 giugno è stata consegnata una targa di ringraziamento all’ex amministratore unico della farmacia comunale
Milano
Siccità: accordo raggiunto con i gestori idroelettrici per il rilascio dell’acqua a sostegno dell’agricoltura
Dal Tavolo regionale la notizia che si continuerà per le prossime due settimane a rilasciare acqua dai bacini e dagli invasi
Mamma scegliamo un libro?
Giallo noir e rosso lamponi: i colori dei libri per ragazzi in questa Estate 2022
Nella valigia per le vacanze dei ragazzi non possono mancare questi due romanzi appena editi da Giunti e consigliatissimi dalla libraia Laura Orsolini
Uboldo - Origgio
È don Marco Guffanti il nuovo vicario delle parrocchie di Origgio e Uboldo
33 anni, nativo di Limbiate, don Marco è tra i 22 nuovi sacerdoti ad essere stati ordinati lo scorso 11 giugno dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini
Lomazzo
Siccità, a Lomazzo arriva l’ordinanza per risparmiare acqua
Dal 26 giugno verrà disposta la limitazione del consumo d’acqua in orario diurno, nelle ore della giornata in cui il consumo è maggiore, consentendo il libero prelievo nelle ore notturne
Milano
Aumentano le richieste di aiuto al Banco Alimentare della Lombardia
Sono oltre 220.000 gli assistiti dal Banco Alimentare della Lombardia nel 2021, circa il 10% in più rispetto al 2019 e i numeri sono destinati a crescere
Milano
Più investimenti e innovazione nell’assistenza domiciliare tra gli obiettivi di Regione Lombardia
Con lo stanziamento straordinario di 7,5 milioni di euro lo scorso anno e altri fondi in arrivo dal PNRR si pensa al potenziamento anche grazie a telemedicina e digitalizzazione dei sistemi sanitari