A Cislago debuttano i pannelli informativi sui rondoni del Castello
Posizionati in piazza Castelbarco, i pannelli sono stati inaugurati venerdì 3 giugno e raccontano brevemente la storia e l'utilità della nutrita colonia di rondoni presente in paese

Sono due i pannelli informativi presenti a Cislago che raccontano brevemente la storia e l’utilità della colonia di rondoni che da anni nidifica tra le fessure delle mura del Castello Visconti Castelbarco.
Posizionati in piazza Castelbarco, al di fuori dell’aerea vincolata dalla soprintendenza, i pannelli sono stati inaugurati venerdì 3 giugno alla presenza degli assessori del Comune di Cislago Michele Uboldi e Romina Codignoni, di Nicola Larroux, rappresentante di Gruppo Insubrico Ornitologico e di Giorgio Trespioli guardia ecologica volontaria del coordinamento dei Plis dell’ Insubria-Olona.
Erano stati consegnati al Comune di Cislago, insieme a quelli di Varese e Jerago con Orago, lo scorso aprile ai Giardini Estensi, in occasione della presentazione del progetto di monitoraggio “Sulle ali dei rondoni”, attività di citizen science ideata per censire e mappare le colonie di rondoni sul territorio varesino e nata dalla collaborazione tra Lipu Varese e Gruppo Insubrico Ornitologia. Questa attività di monitoraggio fa parte anche del progetto europeo BiodiverCities, creato dal Joint Research Centre (JRC) e dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea, nel contesto della strategia dell’UE sulla biodiversità, con l’obiettivo di coinvolgere amministratori e cittadini nella pianificazione di soluzioni per monitorare e migliorare la natura in contesti urbani.
L’intento dell’iniziativa è più che lodevole: sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della fauna in città e tutelarne quindi la presenza. A ricordare una delle ragioni dell’importanza della presenza di questi uccelli insettivori nelle aree urbane, lo spiega uno dei pannelli divulgativi appena inaugurati: un rondone può arrivare a mangiare fino a 6.000 insetti al giorno, una coppia di rondini fino a 20 mila, un pipistrello nano fino a 600 zanzare all’ora, un balestruccio fino a 170 grammi di insetti al giorno.
All’inaugurazione dei cartelli informativi hanno partecipato anche una rappresentanza di bambini della scuola G.Mazzini del paese insieme ad un gruppo di genitori e il comitato locale gli “Amici dei rondoni cislaghesi”, che si sta occupando di postare sui social foto e video di questi simpatici animaletti. “Dedichiamo questi pannelli, nei quali c’è un po’ anche della nostra energia, a tutti gli abitanti di Cislago, grandi e piccini – si legge sulla pagina Facebook del comitato “Amici dei rondoni cislaghesi” -, nella speranza che possano essere un primo passo per una divulgazione scientifica, una sensibilizzazione di tutti noi al tema della convivenza tra natura e uomo in contesti sempre più urbanizzati e un incoraggiamento per i cittadini verso una maggior partecipazione democratica attraverso gli strumenti dei citizen’s science”.
L’evento si è poi concluso con la consegna al Comune di due nidi artificiali destinati ai rondoni, realizzati da alcuni genitori e bambini della scuola primaria di Cislago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.