Giornata all’insegna della “cucina reale” all’Istituto Prealpi di Saronno
Martedì 1 febbraio i ragazzi dell’alberghiero hanno avuto modo di incontrare lo chef Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia e International, già chef della Casa Reale inglese e alla Casa Bianca

Giornata speciale per gli studenti che frequentano l’indirizzo alberghiero dell’Istituto Prealpi di Saronno.
Martedì 1 febbraio, alla presenza dell’amministratrice Angela Strano, del direttore e fondatore Carlo Manzoni e del preside Franco Marano, seguiti e istruiti dallo chef Carlo Mazara, i ragazzi dell’alberghiero hanno avuto modo di incontrare lo chef Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia e International, che da Bellagio sul lago di Como grazie alla sua bravura e impegno è arrivato alle stanze regali di Buckingham Palace e alla Casa Bianca.
Derflingher è il primo chef italiano ammesso tra i fornelli della Casa Reale britannica dopo 400 cuochi francesi: ha ripercorso con i ragazzi le tappe della sua carriera tra le varie portate che ha realizzato con loro.
Diplomatosi nel 1977 presso l’Istituto Alberghiero di Bellagio, ha compiuto un percorso di formazione nei grandi alberghi e nei ristoranti di tutto il mondo e a soli 26 anni è divenuto chef della Casa Reale inglese. Nel 1991 è stato chef alla Casa Bianca. Ha fatto poi ritorno in Italia, con l’apertura della Terrazza dell’Eden a Roma, dove è rimasto per nove anni conquistando la stella Michelin; poi si è spostato al Palace Hotel di St. Moritz. In otto anni in Giappone con il suo gruppo apre e gestisce oltre 30 ristoranti italiani. Nel 2008 è stato premiato quale Migliore chef del mondo. Dal 2012 è presidente Euro-Toques Italia. Nel 2014 viene nominato dal presidente Napolitano Commendatore della Repubblica italiana e Ambasciatore della Cucina italiana. Nel 2015 viene eletto presidente Euro-Toques International. È stato consulente al Castadiva Resort di Blevio (CO) e ha aperto a Taiwan il ristorante ll Mercato. Nel 2019 avvia un nuovo progetto di Catering e Banqueting insieme al gruppo Lanzarotti. Nel 2020 sono in apertura nuovi ambiziosi progetti in Cina, tra ristorazione e Scuole di Cucina Italiana.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.