


Misinto
Grande successo della Sagra dell’Uva di Misinto: oltre duemila partecipanti

Saronnese
Cosa fare a Saronno e dintorni: gli eventi del 30 settembre e del 1 e 2 ottobre

Per tre giorni la piazza centrale di Misinto si trasformerà in una vera e propria trattoria diffusa dove poter degustare i grandi piatti della tradizione lombarda tipici della stagione autunnale e invernale
Nel primo pomeriggio è arrivata la comunicazione del riconoscimento. Il giovane 25enne di Misinto aveva fatto perdere le proprie tracce dallo scorso 6 settembre
Croce Rossa fornisce supporto ai famigliari del disperso. Le ricerche sono iniziate ieri verso 23.30
Il giovane si è licenziato e ha fatto perdere le proprie tracce. L'allarme scattato nella notte, sul posto vigili del fuoco e unità di ricerca
Dal 7 al 17 luglio sono stati oltre 55mila i partecipanti al grande evento brianzolo. Numeri importanti, assolutamente in linea con le passate edizioni pre covid
Gli eventi nel Saronnese del terzo fine settimana di luglio. Tra concerti, notti bianche e festival della birra, ecco le principali iniziative a Saronno e dintorni
Sotto al tendone del Mönchshof Stadl di via Marconi, domenica 17 luglio il pubblico assisterà a uno spettacolo unico fatto di musica, colori, luci e sorprendenti effetti speciali
Fabio Mondini, presidente di GAM E20 e organizzatore della manifestazione: "Misinto si trasformerà per dieci giorni in un vero e proprio angolo di Germania"
Gli eventi nel Saronnese del secondo fine settimana di maggio. Non mancano gli appuntamenti nella natura e quelli per gli sportivi. Tante anche le occasioni per la Festa della mamma
Appuntamento a domenica 8 maggio con percorsi per bambini, ragazzi e adulti su educazione stradale e primo intervento in caso di emergenza
Cinque comuni insieme per promuovere le piccole realtà locali: Cogliate, Misinto, Lazzate (capofila) e Lentate sul Seveso insieme a Ceriano Laghetto
La somma raccolta in memoria di Filippo, 15enne portato via da un osteosarcoma, donata all'Istituto dei Tumori di Milano per un progetto con l'obiettivo di migliorare la prognosi e la qualità della vita a questi giovani ragazzi, grazie a "nuovi farmaci"
Il 26 gennaio 1943 fu il momento più drammatico della ritirata, conclusione tragica dell'invasione dell'Unione Sovietica. In dieci anni abbiamo raccolto storie di singoli, famiglie, memoria e anche solidarietà nata da quella tragedia
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?