“Il condominio letterario”, dove i protagonisti dei grandi classici affrontano le avventure di tutti i giorni
Come sarebbe essere vicini di pianerottolo di Ulisse, o magari di Robin Hood, o delle sorelle March? Se lo è chiesto la scrittrice Giulia Nicora, che nel suo libro immagina i grandi personaggi della letteratura alle prese con la quotidianità del condominio

Cosa succederebbe se nello stesso condominio abitassero Robin Hood, Ulisse, Zeno Cosini, le sorelle March insieme a tanti altri protagonisti dei grandi classici della letteratura, tutti alle prese con le sfide quotidiane delle loro vite normali, caotiche e uniche? È la domanda che si è posta Giulia Nicora, autrice di Il condominio letterario: una raccolta di racconti che segue le vicende degli abitanti del condomino Pandora.
Realizzato in collaborazione con la Camera condominiale di Varese, il libro immagina con ironia le vite di questi condomini eccezionali nel continuo tentativo di trovare il loro equilibrio tra il regolamento condominiale (sotto lo sguardo vigile e rigidissimo dell’amministratore: il Conte di Montecristo) e una quotidianità spesso imprevedibile fatta di legami, dubbi e desideri.
Come nasce Il condominio letterario
Ma perché inserire proprio i personaggi della letteratura in un condominio? «All’inizio – ha spiegato Giulia Nicora durante la presentazione di Il condominio letterario a Materia, la sede di VareseNews a Castronno – avevo pensato di collocare nel condominio le divinità dell’Olimpo, poi avevo immaginato di creare dei personaggi completamente nuovi. Alla fine ho scelto i personaggi della letteratura che tutti conosciamo e li ho messi di fronte a situazioni contemporanee molto umane, simili a quelle che la gente vive tutti i giorni».

Solo vicini di casa, oppure qualcosa di più?
Il filo che unisce molte storie del libro è l’importanza di creare momenti di condivisione all’interno del condominio. Ecco quindi ‘Ntoni Malavoglia e la famiglia March rimboccarsi le maniche e organizzare un festival culturale nel cortile del palazzo, oppure Jo March e Scrooge che immaginano una piccola biblioteca a disposizione di tutti i condomini.
Tutte iniziative che secondo l’autrice potrebbero avere effetti molto positivi nella vita reale di tante persone che abitano in condominio. «Il condominio – ha sottolineato Nicora – può essere veramente concepito come famiglia molto allargata. Come in tutte le famiglie c’è la persona che ci sta meno simpatica, oppure quella con cui si è più affini. Mi piace pensare che in un futuro magari neanche troppo remoto si possa veramente fare un passo in avanti e pensarsi tutti come una famiglia».
Le porte del condominio che nascondono storie
Il condominio letterario si inserisce in un filone inaspettatamente proficuo di libri dedicati al tema del condominio. Secondo Giulia Nicora, il motivo per cui molti scrittori sono attratti alle storie che si intrecciano tra rampe di scale, appartamenti e pianerottoli è chiaro. «Ogni porta del condominio – ha spiegato l’autrice – è una barriera che divide ciò che ognuno di noi è nella sua vita privata e ciò che è all’esterno. La letteratura riesce a raccontare tutte queste sfaccettature, e non a caso molte delle mie storie preferite sono ambientate proprio in condominio».
L’esempio più lampante all’interno del Condominio Pandora è l’amministratore, il temutissimo Conte di Montecristo. Una figura burbera e intransigente nei confronti di tutti i condomini, ma che dietro la porta di casa si rivela molto più fragile di quanto i suoi vicini possano mai immaginare.
La letteratura che parla della realtà
Tra storie di persone che non riescono a trovare il proprio posto nella grande città, di coppie che sognano di costruire insieme la propria famiglia e di bambini che piano piano imparano a diventare grandi, Il condominio letterario racconta le piccole grandi sfide, che le persone comuni devono affrontare tutti i giorni. Lo fa con ironia attraverso gli occhi dei grandi personaggi della letteratura: figure inventate, sì, ma che coi loro sogni e le loro paure diventano squisitamente reali e umane.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.