Quantcast

“Greenscape”: il progetto che studia la biodiversità del Parco Pineta

Al centro dell’iniziativa il monitoraggio di specie faunistiche dal confine svizzero alla Valle Olona, e lo sviluppo di strategie per contenere le minacce alla biodiversità

farfalla parco pineta

Conoscere per tutelare. È l’obiettivo di “Greenscape“, il progetto di ricerca e monitoraggio della biodiversità lanciato all’interno del Parco regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Un’iniziativa ambiziosa, che punta a costruire un modello di studio innovativo e condiviso per proteggere e valorizzare l’intero Ambito territoriale ecosistemico (Ate), che copre un’area che dal confine con la Svizzera prosegue lungo la Valle Olona fino alle porte di Milano.

Un progetto condiviso di studio e monitoraggio

Il progetto, promosso dal Parco Pineta in collaborazione con l’Istituto Oikos, nasce nell’ambito del programma nazionale Nbfc (Network for biodiversity and forest conservation) e punta ad analizzare la biodiversità faunistica e la funzionalità dei corridori ecologici all’interno del parco.

«Greenscape è prima di tutto un progetto di studio – spiega Mario Clerici, presidente del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate –, uno strumento per prendere coscienza di ciò che ci circonda. Si fonda su attività di monitoraggio di alcune specie target, indicatori fondamentali dello stato di salute degli ambienti naturali del Parco e dell’intero ambito territoriale ecosistemico».

Governance condivisa e strumenti comuni

Uno degli aspetti centrali di Greenscape è la costruzione di una governance condivisa tra enti gestori, comuni e realtà attive nell’Ate: un’area vasta che si estende dal confine con la Svizzera fino alle porte di Milano, comprendendo ben 65 comuni e oltre 44mila ettari di territorio.

«La governance condivisa – chiarisce il presidente – significa usare strumenti e metodi comuni per gestire e conoscere il territorio. Solo così possiamo costruire un sistema efficace di tutela e valorizzazione ambientale».

Monitoraggi scientifici e specie da proteggere

Il cuore del progetto è rappresentato dallo studio faunistico, in particolare il monitoraggio di specie significative come anfibi, chirotteri, ungulati e carnivori. Tra le specie simbolo c’è il pelobate fosco insubrico, un anfibio raro e minacciato, oggetto di azioni specifiche di conservazione.

pelobates fuscus insubricus parco pineta
Un esemplare di pelobate fosco insubrico nel Parco Pineta

Accanto alle attività tecniche, il progetto prevede inoltre il coinvolgimento di volontari e associazioni ambientaliste locali, come le Guardie ecologiche volontarie, già da tempo impegnate nel monitoraggio della fauna.

Coinvolgere i cittadini e le scuole

Oltre alla ricerca, Greenscape è anche un’occasione per avvicinare i cittadini al patrimonio naturale del territorio. Il progetto prevede infatti una strategia di comunicazione e sensibilizzazione, che coinvolgerà le comunità locali, con eventi, materiali divulgativi e iniziative nelle scuole.

«Sapere dove viviamo – afferma il presidente –, conoscere le specie animali e vegetali che ci circondano, ci aiuta a essere cittadini più consapevoli. Anche in un territorio come il nostro, storicamente industriale, la natura resiste e si rinnova. Ed è nostra responsabilità proteggerla».

Un patrimonio naturale da riscoprire

Il Parco Pineta e i suoi 140 km di sentieri rappresentano un vero giardino nel cuore della Lombardia: dai panorami mozzafiato che si possono ammirare dal Colle di San Maffeo, agli scavi archeologici di Castelseprio, o ai percorsi lungo la ciclabile della Valle Olona. «Basta poco per rendersi conto della bellezza che ci circonda – conclude il presidente –. È questo che Greenscape vuole offrire: strumenti per conoscere, esperienze per vivere meglio, insieme, il nostro territorio».

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 11 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore