Eclissi di sole e relatività, serata del GAT al Cine Grassi di Tradate
Una serata fatta di racconti e scoperte scientifiche da non perdere con l'ingegner Lorenzo Comolli

Il 29 maggio 1919 si verificò una delle eclissi totali di Sole più importanti della storia perché fornì la prima conferma sperimentale della teoria della relatività generale di Albert Einstein, pubblicata nel 1915. La relatività generale di Einstein prevedeva che la luce di una stella passando vicino al bordo del Sole, sarebbe stata deviata di circa 1,75 secondi d’arco, il doppio di quanto postulato dalla teoria di Newton.
Una misura difficilissima e possibile solo durante un’eclisse totale di Sole, quando il Sole viene coperto dalla Luna e il cielo diviene sufficientemente buio da permettere la visibilità di stelle e pianeti. Questa stessa misura è stata incredibilmente ripetuta con successo da Lorenzo Comolli (assistito da Emmanuele Sordini e Alessandro Gambaro) durante la grande eclisse totale di Sole dell’ 8 Aprile 2024 in USA. Questo sarà il tema della conferenza organizzata dal GAT, Gruppo Astronomico Tradatese per Lunedì 26 Maggio 2025, h21 al Cine Grassi.
L’ing. Comolli parlerà infatti sul tema: ECLISSI TOTALI DI SOLE E RELATIVITA’. Nel 1919 l’astronomo britannico Arthur Eddington, allestì una spedizione all’ isola del Principe, al largo dell’Africa occidentale, dove per la prima volta, essendo il Sole eclissato immerso tra le stelle delle Iadi, fu possibile dimostrare che la deviazione stellare prevista dalla Relatività era corretta, il che conferì ad Einstein una fama imperitura a livello mondiale. Nel caso dell’eclisse americana dell’ 8 Aprile 2024 il Sole, nella costellazione del Toro, è stato ripreso dal gruppo di Lorenzo C. con una tecnica assolutamente innovativa che, oltre a produrre le migliori immagini in assoluto della spettacolare corona del Sole al massimo del 25esimo ciclo (vedere per credere nella serata di Lunedì 26 Maggio !) ha anche catturato 85 stelle di fondo. Confrontando la posizione di queste stelle in assenza del Sole, ossia in immagini appositamente riprese in Gennaio 2024, Lorenzo è riuscito a misurarne lo spostamento durante l’eclisse ed a dimostrare che, durante l’eclisse la loro luce è stata deviata dal Sole proprio nella misura prevista dalla teoria della relatività generale.
Per quel che se ne sa, è la prima volta al mondo che questa misura sia stata realizzata da astrofili NON professionisti. Va aggiunto che nel secolo successivo al 1919, la stessa misura è stata tentata parecchie volte da gruppi di fisici solari professionisti in varie parti del mondo, con spedizioni a volte audaci ed avventurose. Si tratta in sostanza di una delle avventure scientifiche più importanti ed interessanti di sempre. Anche questo racconto spesso emozionante e a volte
drammatico sarà parte integrante della serata di Lunedì 26 Maggio al Cine Grassi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.