Quantcast

Dai casoncelli ai vini dell’Oltrepo: con Trenord e Lonely Planet alla scoperta dei sapori di Lombardia

Un invito a scoprireil patrimonio enogastronomico regionale in treno. Al via anche la stagione dei “Treni della neve” 2025/26 verso i comprensori sciistici di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca

sapori lombardia lonely planet

Con Trenord si parte alla scoperta dei sapori di Lombardia: la direzione la nuova guida “Fuori stazione”, realizzata insieme a Lonely Planet, che presenta luoghi del gusto da raggiungere in treno. Le proposte sono collezionate in modo da citare tutti i territori e raccontare la biodiversità della regione; l’obiettivo incoraggiare un turismo sostenibile in treno, valorizzando il ricco patrimonio enogastronomico locale.

L’iniziativa di Trenord è stata presentata oggi dall’amministratore delegato Andrea Severini e dal direttore commerciale Leonardo Cesarini, alla presenza di Debora Massari, assessora al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia e Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia. A descrivere gli itinerari è stato Luca Iaccarino, giornalista, scrittore e critico gastronomico che ha curato la guida.

«Il turismo è un’opportunità per il treno, perché attrae nuovi viaggiatori che possono poi tornare a scegliere il mezzo pubblico, per spostarsi» ha commentato Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord. «Nello stesso tempo, il treno in Lombardia è un’opportunità per il turismo: consente di arrivare direttamente nel centro delle città, con un’offerta di collegamenti ampia e frequente. Per questo, lavoriamo per creare le condizioni migliori perché le persone preferiscano il treno all’auto, anche nel tempo libero. In questo modo, daremo un contributo concreto per un sistema di trasporto sostenibile dal punto di vista ambientale, ma anche sociale. Come secondo operatore ferroviario d’Italia, avvertiamo la responsabilità di fare la nostra parte».

sapori lombardia lonely planet

«Nei primi dieci mesi del 2025 già quasi 10 milioni di persone hanno viaggiato sui nostri treni verso destinazioni turistiche nel weekend e nei mesi estivi; il dato è superiore del 4% allo stesso periodo del 2024» ha raccontato Leonardo Cesarini, direttore Commerciale di Trenord. «Inoltre, 120mila clienti hanno acquistato i biglietti delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza. Questi dati confermano il valore del lavoro che abbiamo portato avanti negli anni con il territorio, per incoraggiare l’uso del treno nel tempo libero, verso destinazioni note e angoli nascosti. Sono risultati che vogliamo incrementare continuamente, con la nuova guida e le proposte per la stagione invernale, a beneficio della mobilità sostenibile».

Durante l’evento è stato annunciato anche l’avvio della stagione 2025/26 dei “Treni della neve”, itinerari treno+navetta+skipass proposti da Trenord per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca.

La guida “Fuori stazione”

Sono numerosi e diversi i panorami che scorrono dai finestrini di chi viaggia lungo gli itinerari di “Fuori stazione”: i vigneti dell’Oltrepò, le cantine nella roccia valtellinese, i paesi specchiati nei laghi, lo skyline milanese. La guida si articola in otto tappe, che perlustrano i dintorni delle stazioni e ne evidenziano “le fermate del gusto”. È un viaggio che comincia dove finiscono i binari, per accompagnare a scoprire o riscoprire angoli di Lombardia.

Oltre a ristoranti e trattorie, la guida cita anche piatti tipici dei diversi territori – dall’ossobuco con il risotto giallo milanese allo Sfursàt, vino valtellinese, ai “casonséi” dei territori di Bergamo e Brescia – ed eventi e manifestazioni locali. Per le tappe enogastronomiche è indicata anche la distanza a piedi dalla stazione, per agevolare l’organizzazione del viaggio.

È possibile scaricare gratuitamente “Fuori stazione” dal link su trenord.it (o anche cliccando qui); sul sito sono disponibili anche le tre guide già realizzate da Trenord con Lonely Planet.

La stagione 2025/26 dei “Treni della neve”

Per la stagione invernale 2025/26 tornano i “Treni della neve”, pacchetti che comprendono il viaggio di andata e ritorno da qualsiasi stazione della Lombardia verso le località sciistiche, il bus navetta fino agli impianti e lo skipass.

Negli anni, la proposta di Trenord per un turismo senz’auto verso le destinazioni dello sci si è arricchita: oggi i “Treni della neve” portano sportivi e appassionati a Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca. Gli itinerari integrati sono proposti con il supporto di Discovera, piattaforma che integra servizi turistici e di mobilità, e Snowit, hub digitale per organizzare una perfetta vacanza in montagna.

Tutti i dettagli sugli itinerari dei “Treni della neve” saranno disponibili su trenord.it dal 20 novembre; da quella data, sarà possibile acquistare i biglietti, che dovranno essere utilizzati nella giornata scelta in fase di acquisto, a partire da sabato 7 dicembre.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 17 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore