Quantcast

Controlli straordinari nel Parco delle Groane: operazione interforze contro lo spaccio a Ceriano Laghetto

Il Comune di Ceriano Laghetto è stato al centro di un’intensa attività di controllo coordinata dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con la partecipazione di tutte le forze dell’ordine

Ceriano Laghetto - Polizia locale

Un’operazione interforze di ampio respiro ha interessato nei giorni scorsi il territorio di Ceriano Laghetto e dei comuni limitrofi, nell’ambito di un’ordinanza disposta dal Questore di Monza e della Brianza e coordinata dal Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Obiettivo contrastare in modo incisivo lo spaccio di droga nel Parco delle Groane e nelle aree adiacenti.

Pattuglie nei punti sensibili e controlli congiunti

Le operazioni si sono svolte lungo tutta l’ultima settimana e hanno coinvolto anche Lentate sul Seveso, Lazzate, Misinto, Cesano Maderno e Cogliate. In campo le principali forze di pubblica sicurezza: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e le Polizie locali dei Comuni interessati.

A Ceriano Laghetto, la Polizia Locale guidata dal comandante Claudio Cardea ha partecipato attivamente alle operazioni, lavorando in stretta sinergia con la Polizia di Stato e i Carabinieri. Le pattuglie hanno presidiato in modo capillare le zone più sensibili del paese, in particolare gli accessi e i sentieri che costeggiano il Parco delle Groane, da tempo punto critico per episodi di spaccio e degrado.

Sequestri e accampamenti smantellati

Nel corso dei controlli sono stati effettuati numerosi accertamenti su persone e veicoli, con risultati significativi: sono state riscontrate violazioni, identificate persone e sequestrate sostanze stupefacenti.

Un sopralluogo effettuato congiuntamente con i Carabinieri ha portato alla scoperta, in due aree del Parco (zona del crossodromo e area umida tra via Laghetto e via Milano), di resti di un accampamento e rifiuti legati ad attività di spaccio.

Soddisfazione da parte del sindaco di Ceriano Laghetto, Massimiliano Occa, che ha commentato così l’operazione: ««Questo intervento è la dimostrazione di quanto sia importante il lavoro di squadra tra istituzioni, forze dell’ordine e amministrazioni comunali. Partecipare ai tavoli istituzionali e mantenere un confronto costante con la Prefettura e la Questura significa contribuire in modo concreto alla sicurezza del nostro territorio, con serietà, al di là dei proclami» Il sindaco ha inoltre sottolineato come la collaborazione con la Questura e con il Prefetto rappresenti un pilastro dell’azione amministrativa: «Da mesi lavoriamo a fianco delle autorità provinciali su un percorso condiviso che punta a garantire maggiore presenza e controllo».

di
Pubblicato il 05 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore