La locanda degli animali: al Parco Pineta di Tradate una casa per ogni creatura
Un pomeriggio tra natura, scienza e creatività per imparare a conoscere e proteggere gli abitanti del nostro ecosistema. Domenica 9 novembre, al Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario di Tradate
Un pomeriggio tra natura, scienza e creatività per imparare a conoscere e proteggere gli abitanti del nostro ecosistema. Domenica 9 novembre, al Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario di Tradate, torna l’atteso appuntamento con “La locanda degli animali”, l’evento che chiude la stagione autunnale del Parco Pineta e che, ormai da anni, coinvolge famiglie, bambini e appassionati di natura.
Dalle 14.00 alle 17.30, il parco si trasformerà in un grande laboratorio all’aperto, con attività manuali e scientifiche per tutte le età. L’obiettivo è uno: costruire rifugi e “case” per gli animali che popolano boschi e giardini, imparando quanto ogni creatura – anche la più piccola – sia fondamentale per l’equilibrio dell’ambiente.
Tra le attività più attese, la costruzione delle mangiatoie e delle cassette nido insieme alle Guardie Ecologiche Volontarie, che guideranno i partecipanti passo dopo passo. Ci sarà anche la possibilità di realizzare un vero e proprio “bug hotel”, un rifugio per insetti utili come api, coccinelle e farfalle, oppure di sperimentare la versione “riciclata”, riutilizzando bottiglie di plastica e altri materiali di recupero.
Non mancheranno i laboratori creativi, come quello di disegno scientifico in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cui i più piccoli potranno rappresentare, con matite e colori, la loro idea di scienza e di scienziato.
Per i più curiosi, sarà possibile partecipare a un viaggio in EcoPlanetario alla scoperta del Sistema Solare (attività a pagamento) o avventurarsi lungo il Sentiero Natura, percorribile anche con visita guidata gratuita. Gli aspiranti esploratori potranno cimentarsi nelle “prove dell’esploratore”, tra birdwatching, caccia agli insetti, orienteering e percorsi a tema, pensati per bambini dagli 8 anni in su.
E per concludere la giornata, non mancherà una merenda speciale con salamella, a cura dei volontari AIDO, in un’atmosfera conviviale e all’insegna della sostenibilità.
Le attività si svolgeranno anche in caso di pioggia leggera; in caso di maltempo intenso, l’evento sarà riprogrammato.
Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito del Centro Didattico Scientifico: www.centrodidatticoscientifico.it.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.