Cento giorni a Milano Cortina 2026, parte il conto alla rovescia: “La Lombardia pronta ad accogliere il mondo”
All’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia si è svolto oggi l’evento "100 giorni a Milano Cortina 2026", alla presenza di istituzioni e protagonisti dell’organizzazione olimpica
A 100 giorni dall’accensione del braciere olimpico, Regione Lombardia celebra l’avvicinarsi dell’appuntamento con i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Un evento che, nelle parole del presidente Attilio Fontana, rappresenta «una sfida e un’opportunità per mostrare al mondo la forza del nostro territorio e la concretezza lombarda».
L’occasione è stata l’evento “100 giorni a Milano Cortina 2026“, andato in scena oggi, mercoledì 29 ottobre, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, alla presenza di istituzioni e protagonisti dell’organizzazione olimpica.
Un evento diffuso tra metropoli e montagne
I Giochi prenderanno ufficialmente il via il 6 febbraio 2026 e coinvolgeranno 2.900 atleti provenienti da 85 nazioni, impegnati in 195 eventi da medaglia distribuiti su 17 giorni di competizioni. In calendario ci sono 116 gare: 54 maschili, 50 femminili e 12 miste.
Un’edizione definita “diffusa” per il suo assetto geografico: unisce città e montagne, coinvolgendo comunità e territori differenti. «Un modello che – ha sottolineato Fontana – rappresenta perfettamente la nostra identità regionale, fatta di complementarietà e collaborazione».
Investimenti e infrastrutture: 5 miliardi per il futuro
L’Olimpiade invernale è anche un volano per lo sviluppo del territorio. Regione Lombardia ha investito complessivamente oltre 5 miliardi di euro in circa 80 interventi, di cui l’80% destinato a infrastrutture.
Tra i progetti realizzati o in fase di completamento villaggi olimpici, nuovi impianti sportivi, piste da sci, collegamenti ferroviari e stradali, e interventi di riqualificazione urbana e turistica. L’obiettivo dichiarato è lasciare una legacy duratura per i cittadini, le imprese e il sistema economico lombardo.
Un lavoro di squadra partito da lontano
Durante l’evento sono intervenuti anche il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l’amministratore delegato Andrea Varnier e, in collegamento video, il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
Fontana ha voluto ricordare il lungo percorso che ha portato la Lombardia fino a qui, iniziato con la candidatura presentata a Losanna nel 2019: «Quella sinergia tra istituzioni, territori e realtà locali che abbiamo costruito negli anni è la nostra eredità immateriale più importante. È la prova che quando si lavora insieme, i risultati arrivano».
Un’esperienza da vivere insieme
Con 800.000 biglietti già venduti e il coinvolgimento di 18.000 volontari tra Milano e Cortina, cresce l’atmosfera di attesa: «Quella di Milano Cortina 2026 sarà un’esperienza collettiva – ha concluso il presidente Fontana – che vivremo tutti insieme e che resterà nel cuore di ciascuno di noi».
Glocal a Cinque Cerchi: una giornata intera dedicata alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.