Quantcast

A Palazzo Lombardia la Fiera per l’Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025

Moda green, scuola protagonista e piccoli gesti quotidiani per affrontare la crisi climatica: studenti e istituzioni a confronto fino al 30 ottobre

Stefano Clerici

È stata inaugurata oggi a Palazzo Lombardia la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2025, promossa da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con la collaborazione di ARPA Lombardia. Tre giorni di eventi, convegni, laboratori e mostre dedicati agli studenti e al loro ruolo chiave nella transizione ecologica.

Ad aprire ufficialmente l’iniziativa è stato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione, affiancato da Lucia Lo Palo, presidente di ARPA Lombardia, e da Stefano Clerici, neo direttore della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

“La transizione ecologica richiede un cambiamento culturale che parte dalle scuole – ha detto Maione –. Vogliamo coinvolgere studenti, docenti e famiglie per generare nuove energie e consapevolezza. L’educazione ambientale deve diventare una priorità strategica per affrontare le criticità che viviamo ogni giorno”.

Moda sostenibile al centro della giornata inaugurale

Protagonista del convegno di apertura è stato il tema della sostenibilità nella moda, con un focus speciale sul fenomeno del fast-fashion. Tra gli ospiti, Marina Spadafora, stilista e coordinatrice italiana di Fashion Revolution, movimento internazionale che promuove un’industria della moda più etica e sostenibile.

“È fondamentale coinvolgere i giovani su questi temi – ha sottolineato Spadafora –. Esiste un modo alternativo di fare acquisti, più etico e rispettoso dell’ambiente. Educare i ragazzi significa aiutarli a diventare cittadini responsabili”.

Molto apprezzato dagli studenti il monologo teatrale “Giralamoda”, scritto e interpretato da Davide del Grosso per l’associazione Trama Plaza, che utilizza teatro e performance per sensibilizzare sul tema della moda sostenibile.

Tra mostre, laboratori e incontri: tre giorni per riflettere sull’ambiente

Oltre ai momenti formativi e di confronto, la Fiera offre anche due mostre fotografiche visitabili fino al 30 ottobre:

“Terra Glacialis”: un viaggio tra i ghiacciai lombardi minacciati dal cambiamento climatico, a cura del Servizio Glaciologico Lombardo ODV;

“I migliori scatti di MiaFotoBio”: immagini della biodiversità lombarda viste attraverso l’obiettivo degli studenti delle scuole superiori, realizzata in collaborazione con Edinat – La Rivista della Natura.

Clerici: “La conoscenza scientifica deve parlare ai cittadini”

“L’educazione ambientale passa anche dal dialogo – ha aggiunto Stefano Clerici –. La Fiera è un’occasione preziosa per intrecciare il sapere scientifico con la partecipazione attiva di studenti, insegnanti e cittadini”.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 28 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore