Una mattinata di volontariato aziendale con Wwf Insubria nel PArco Pineta
Una quindicina di dipendenti dell'azienda SAATI che ha sede ad Appiano Gentile si sono messi a disposizione per attività di volontariato ecologico, con il supporto di WWF Insubria e del gruppo AIB del Parco Pineta
Venerdì 24 ottobre l’azienda SAATI con sede ad Appiano Gentile ha donato la mattina di un gruppo di una quindicina di dipendenti per attività di volontariato ecologico, con il supporto di WWF Insubria e del gruppo AIB del Parco Pineta. Si tratta di un modello di collaborazione ormai rodato dal 2021 con il quale la società mette a disposizione ore-lavoro per la realizzazione di manutenzioni e pulizia dei nostri boschi.
In questa occasione, durante la mattinata, i volontari di SAATI, del Parco e del WWF hanno individuato e raccolto rifiuti nella zona compresa tra San Bartolomeo e la Cascina Fogoreggio. I materiali raccolti sono stati selezionati e accatastati ordinatamente; il Comune di Appiano Gentile si è reso disponibile per il ritiro e lo smaltimento.
Nel comunicato di SAATI si legge: «Oggi abbiamo fatto qualcosa di speciale. Insieme al WWF, i nostri volontari hanno partecipato alla pulizia del tratto che collega Appiano Gentile a Tradate: un piccolo grande contributo per proteggere il nostro territorio. Grazie di cuore a chi ha dedicato una mattina al pianeta. Quando ci uniamo, la differenza si vede».

Mario Clerici, presidente del Parco presente ed attivo durante la mattinata, esprime soddisfazione per un’attività «che dimostra come le modalità di collaborazione tra il nostro Ente, le associazioni, e le aziende possano essere molteplici e facilmente realizzabili, ma con un visibile e immediato impatto positivo sulla natura e le persone. Le competenze e la voglia di fare dei volontari possono fare la differenza».
Dello stesso avviso Matteo Colaone, vice-presidente del WWF Insubria anche lui attivo in prima persona aggiunge: «la cura del nostro territorio vuole attenzione e costanza. L’ecologia parte sempre dal basso, dal tenere ordinata e pulita la nostra terra. Non lasciamo spazio al degrado, anzi, lavoriamo affinché i nostri boschi siamo sempre più equilibrati, ricchi e possano ispirare bellezza e armonia».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.