Quantcast

Emozioni e sorprese nella First League di pallacanestro Uisp

Si assottigliano le squadre rimaste imbattute nel massimo torneo | Vela, quarto posto tricolore per l'equipaggio di "Viva" | Educazione affettiva nelle scuole, il dibattito è aperto

notiziario uisp 190225

NOTIZIARIO UISP del 23 ottobre 2025

BASKET – First League, emozioni e sorprese della terza giornata
.
La terza giornata della First League, il campionato di Basket Uisp, ha regalato il consueto carico di emozioni, confermando alcune formazioni e lanciando segnali importanti.
Nel Girone Nord, i Pink Panthers Varese si impongono nettamente sugli Svassi con oltre 20 punti di margine, dimostrando grande forza. Tris di vittorie anche per l’Apg Besozzo, corsaro a Varese contro il Fuco Basket (72-94). Primi punti stagionali per il Basket Buguggiate, vincente in casa contro la Pallacanestro Bizzozero. Continua la corsa in vetta del Cassano Magnago, che regola in un match vibrante (84-79) il Travedona Pirates. Successo esterno per il Deportivo Elite, che espugna il campo del Basket 2000 Ponte Tresa con un largo 72-101.
A Sud, arriva la prima gioia per Rovello Porro, che sbanca il campo del Basket Venegono. Il Montello Young centra il terzo successo consecutivo, superando al fotofinish Bst Tradate per 66-64. Oceaniche vittorie per Just Drink It (che travolge No Look Gerenzano) e Irish Venegono (che batte Tartaruga Binago), che si candidano a ruoli da protagoniste. Tre su tre anche per Cantello, i cui Phoenix si impongono su Vedano nel rush finale.

Il Girone Ovest vede la Fulgor Somma Lombardo centrare un guizzo vincente, battendo l’Elegy in trasferta per 77-78 dopo una gara combattuta. Urrah numero uno per la Fortitudo Fagnano Olona, che supera al PalaMarino gli Amatori Novara (81-76). Blitz esterno per il Cso Borsano, che espugna Borgomanero battendo i Beavers 81-88. Successo interno per l’Orange Five Busto, vincente al Palariosto contro Albizzate di 12 lunghezze.
Infine, nel gruppo Est, il Master’s Hounds Cantù fa tre su tre superando la Polisportiva Senna 72-60 al Totò Caimi. Prima vittoria stagionale per Appiano Gentile, che espugna Albavilla al termine di una gara decisa nel finale. Sconfitta casalinga per l’Ac Brenna, battuta dal Basket Tavernerio 74-80. Fotofinish vincente per La Sezione, che batte Kaire a Lurate Caccivio 69-67. Chiude il programma la vittoria interna di Villaguardia, che in via Tevere batte il San Giovanni Bosco Olgiate Comasco, lasciando gli ospiti ancora a secco di vittorie.

VELA – Campionato Italiano, quarto posto per “Viva”

Si è concluso il Campionato Italiano RS21 di vela, ospitato dallo Yacht Club Sanremo, con quattro giornate ricche di sfide, attese e colpi di scena. Tra i protagonisti, ancora una volta, lo Spring Sailing Team, che chiude la stagione con un solido quarto posto in classifica generale, frutto di determinazione, lavoro di squadra e crescita costante.
La prima giornata ha subito messo alla prova gli equipaggi. Dopo un promettente terzo posto nella prova d’esordio, il vento ha iniziato a calare fino quasi a sparire, rendendo le due regate successive un’autentica lotteria. Con un 15° e un 14° posto, Viva ha terminato la giornata in nona posizione provvisoria, consapevole di dover ribaltare la situazione nei giorni seguenti.

Sabato è arrivata la svolta. Contro ogni previsione, Sanremo ha regalato una splendida giornata di sole e vento da Levante intorno ai 10 nodi, permettendo lo svolgimento di tre regate entusiasmanti. Viva ha mostrato il suo vero volto, chiudendo con i parziali 5-4-2 si è distinta come “Boat of the Day” risalendo fino al quarto posto generale, a ridosso del podio. Una rimonta costruita con grinta, lucidità e una barca veloce che ha saputo interpretare al meglio le condizioni.

IL DIBATTITO – Perché dire no all’educazione sessuale?
La Commissione Cultura alla Camera ha approvato il 15 ottobre un emendamento che estende anche alle medie, ovvero secondarie di primo grado, il divieto di svolgere in classe attività didattiche sui temi della sessualità e dell’affettività svolte attraverso progetti e il coinvolgimento di esterni, limitandone quindi la possibilità alle sole secondarie di secondo grado, sempre e solo con il consenso dei genitori.

«Questa decisione restringe sempre di più le possibilità di educare ragazze e ragazzi al rispetto, alla conoscenza di sé e dell’altro, alla parità, per vivere relazioni affettive sane – dice Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp – Questa stretta scatta nel giorno dell’ennesimo femminicidio. Un dramma che si ripete e che riempie le cronache quotidiane. La lotta alla violenza e alle discriminazioni di genere parte dalla formazione e dalla cultura, per superare stereotipi e pregiudizi che ancora caratterizzano la nostra società». Tiziano Pesce, presidente Uisp, era intervenuto sul tema l’11 settembre scorso, nel corso dell’Audizione alla Camera dei deputati.

SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews

 

di
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore