Quantcast

“Chiamami Don Matteo”: a Glocal DOC il film dedicato al cardinale Zuppi

Lunedì 3 novembre al MIV - Multisala Impero Varese proiezione con ingresso gratuito del documentario con la presenza del regista Emilio Marrese

Chiamami don Matteo

Una serata speciale lunedì 3 novembre, alle ore 21 al MIV – Multisala Impero di Varese, al Festival del documentario Glocal DOC 2025 con una proiezione speciale: Chiamami Don Matteo, film scritto e diretto da Emilio Marrese e dedicato alla figura di Matteo Maria Zuppi, cardinale e arcivescovo di Bologna. Il docufilm sarà presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma, per poi arrivare il 3 novembre a Varese. La serata sarà a ingresso gratuito e alla proiezione sarà presente il regista, che incontrerà il pubblico al termine del film.

Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI

Chiamami Don Matteo è un documentario che racconta la vita e la visione di Matteo Maria Zuppi, una delle figure più originali della Chiesa italiana contemporanea: un cardinale capace di parlare al mondo restando vicino alle persone, e che continua a farsi chiamare semplicemente “don Matteo”.

Nel film, Zuppi si mostra nella sua dimensione più autentica, tra incontri, dialoghi, sorrisi e gesti quotidiani che diventano ponti tra culture, religioni e idee diverse. Accanto a lui compaiono Alessandro Bergonzoni e Bob Messini, in un racconto che alterna momenti di ironia e riflessione, spiritualità e concretezza.
«Fatico a trovare qualcuno che incarni più di don Matteo Zuppi il concetto di glocal –, scrive Emilio Marrese nella nota di regia -. È un uomo che agisce nel piccolo pensando al grande, compiendo gesti quotidiani dal valore universale, senza confini geografici o religiosi».

Glocal DOC, aperte le prenotazioni per 16 film con ingresso gratuito

Nato a Napoli nel 1967 e bolognese d’adozione, Emilio Marrese è giornalista, autore e regista. Lavora dal 1987 per la Repubblica e ha collaborato con testate come L’Espresso e Vogue Italia. Ha firmato dieci opere cinematografiche, tra cui Il Varco, Il cuore grande delle ragazze e L’ultimo rigore di Faruk. È anche autore di due romanzi, Rosa di fuoco (Premio CONI 2011 per la narrativa sportiva) e Il buio ha paura dei bambini (2015).

Ingresso GRATUITO. PRENOTA QUI

Il film è una produzione Sì Produzioni di Luigi Tortato, con la partecipazione di Sua Eminenza Matteo Maria Zuppi, Alessandro Bergonzoni e Bob Messini. La fotografia è firmata da Gabriele Chiapparini e Marco Ferri, il montaggio da Paolo Marzoni, il suono da Riccardo Rossi e il colore da Alessandro Paci.
Produttore esecutivo: Andrea D’Adda. 

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore