Quantcast

E’ online il sito del progetto Interreg tra Italia e Svizzera sul torrente Lura

Il progetto Riverlhab punta a rinaturalizzare e valorizzare il torrente lungo il tratto condiviso tra Italia e Svizzera. Tra gli enti coinvolti anche il Parco del Lura

Parco Lura - varie

È online il sito ufficiale del progetto Riverlhab, l’iniziativa transfrontaliera che punta a rinaturalizzare e valorizzare il torrente Lura lungo il tratto condiviso tra Italia e Svizzera. Un programma congiunto che coinvolge il Parco del Lura, Ersaf, la Repubblica e Cantone Ticino e la Supsi, sostenuto dal programma Interreg Italia-Svizzera.

Un progetto per il Lura e per il paesaggio

La pubblicazione del portale www.riverlhab.eu coincide con il 25° anniversario della “Convenzione europea del paesaggio”, firmata il 20 ottobre 2000 a Palazzo Vecchio, a Firenze. Una ricorrenza che rafforza il messaggio del progetto: tutelare, gestire e valorizzare il paesaggio in modo condiviso e sostenibile.

Riverlhab è l’acronimo di Rinaturalizzazione Verde degli Habitat Fluviali – si articola in più azioni concrete: interventi diretti sul corso d’acqua per migliorarne la naturalità; attività formative per amministratori e tecnici e iniziative di coinvolgimento della cittadinanza, come il monitoraggio ambientale e naturalistico partecipato.

Formazione, interventi e comunità

Attraverso queste attività, il progetto punta a rafforzare il legame tra territorio e comunità, rendendo i cittadini protagonisti di un cambiamento che riguarda anche la qualità della vita e la fruizione del paesaggio quotidiano. Eventi, laboratori e attività informative accompagneranno il percorso, i cui aggiornamenti e risultati saranno progressivamente disponibili sul sito web appena lanciato.

Il paesaggio come patrimonio condiviso

La Convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come parte integrante del patrimonio culturale e ambientale europeo, con un ruolo essenziale anche nella vita quotidiana delle persone. Ne valorizza la componente antropica, riconoscendo l’importanza dell’intervento umano nella sua trasformazione, percezione e tutela.

«Il progetto Riverlhab condivide lo spirito della giornata dedicata alla Convenzione europea del paesaggio – spiega Stefano Benzoni, presidente del Consorzio Parco del Lura – Un’occasione di riflessione pubblica e di diffusione dei valori connessi alle buone pratiche di tutela e valorizzazione del territorio. Si tratta di un progetto che prevede interventi concreti a favore della Valle del torrente Lura, promuovendo la collaborazione tra enti».

di
Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore