Quantcast

Attività storiche, in provincia di Varese 34 imprese premiate con oltre 500mila euro da Regione Lombardia

Le attività storiche finanziate potranno utilizzare i fondi per il restauro e conservazione di arredi, insegne, macchinari e decori originali; innovazione dei servizi; valorizzazione dei centri storici e passaggi generazionali

A Ville Ponti premiate 76 attività storiche della provincia di Varese. Guidesi: "Svolgono un servizio fondamentale"

Sono 34 le attività storiche della provincia di Varese che riceveranno un sostegno economico da Regione Lombardia, per un importo complessivo di 527.338 euro, nell’ambito del bando “Imprese storiche verso il futuro 2025”. L’iniziativa, promossa dall’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, mira a valorizzare negozi, botteghe e locali che rappresentano l’anima dei centri urbani e dei piccoli paesi lombardi.

A livello regionale, il bando ha stanziato 6 milioni di euro per sostenere complessivamente 343 imprese con almeno 40 anni di attività, distribuite su tutto il territorio lombardo.

Varese tra le province più premiate

Con i suoi 527mila euro distribuiti su 34 realtà storiche, la provincia di Varese si colloca tra quelle che hanno ottenuto maggiori risorse.

Il contributo, a fondo perduto fino a un massimo di 30.000 euro, copre il 50% delle spese ammissibili, a partire da un investimento minimo di 5.000 euro.

Le attività storiche finanziate potranno utilizzare i fondi per il restauro e conservazione di arredi, insegne, macchinari e decori originali; innovazione dei servizi e sviluppo dell’attività; valorizzazione dei centri storici e delle vie del commercio; passaggi generazionali e trasmissione d’impresa.

Un’occasione per rinnovarsi senza snaturarsi, come sottolinea l’assessore Guidesi: «Le attività storiche rappresentano l’anima della nostra economia e rivestono un ruolo insostituibile nella società lombarda. Con questo bando le accompagniamo nei processi di rinnovamento e nei passaggi generazionali, affinché possano restare competitive».

La distribuzione dei fondi

BERGAMO: 43 attività per 845.136 euro.

BRESCIA: 62 attività per 1.032.459 euro.

COMO: 28 attività per 531.090 euro.

CREMONA: 24 attività per 347.439 euro.

LECCO: 10 attività per 210.104 euro.

LODI: 14 attività per 218.884 euro.

MONZA B.: 28 attività per 423.220 euro.

MILANO: 35 attività per 653.867 euro.

MANTOVA: 26 attività per 439.154 euro.

PAVIA: 9 attività per 123.723 euro.

SONDRIO: 30 attività per 566.503 euro.

VARESE: 34 attività per 527.338 euro.

Un impegno triennale per la tradizione

Attivo dal 2022, il bando ha permesso in tre anni di sostenere 1.411 attività storiche lombarde, con un investimento complessivo di oltre 24,9 milioni di euro.

Parallelamente al sostegno economico, Regione Lombardia porta avanti anche una premiazione itinerante nei territori per la consegna del marchio identificativo “attività storica”. La prossima tappa è prevista a Cremona il 24 ottobre.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 17 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Foto

Attività storiche, in provincia di Varese 34 imprese premiate con oltre 500mila euro da Regione Lombardia 2 di 2

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore