Presentata a Tradate la settima edizione del Premio letterario “La Rondine”, il tema è la felicità
Dopo il successo della scorsa edizione, che aveva per tema “Lettera contro la guerra”, quest’anno il premio propone una sfida diversa: "Lettera alla mia felicità"

È stata presentata questa mattina a Tradate la settima edizione del Premio Letterario La Rondine, concorso che negli anni ha saputo conquistare un ruolo di rilievo nel panorama culturale varesino e non solo.
Dopo il successo della scorsa edizione, che aveva per tema “Lettera contro la guerra”, quest’anno il premio propone una sfida diversa: «Per aprire un nuovo orizzonte all’immaginazione dei giovani, il Premio letterario La Rondine propone quest’anno “Lettera alla mia felicità”, un tema più intimo, che non mancherà di rivelare tutta la freschezza e la molteplicità delle, ormai rare, ragioni di felicità dei nostri ragazzi – è stato detto durante la presentazione – Anche per questo motivo, il Premio Letterario La Rondine, nel rivalutare la lettera come forma letteraria e come forma espressiva, tiene a sensibilizzare i giovani a un diverso uso della loro capacità di comunicare: a riprendere a scrivere con una penna e non solo con una tastiera, a esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti non solo tramite le immagini, ridando spazio alla fantasia, alla meditazione, alla riflessione e, con questo tema in particolare, a guardare alla propria vita con occhi più ottimisti, per riconoscere e apprezzare anche le minime occasioni per essere felici».
Il concorso è riservato ai giovani cittadini italiani e stranieri dai nove ai diciannove anni ed è diviso in tre categorie: Rondinotto: (bambini dai 9 agli 11 anni); Rondinella: ragazzi (12-14) e Rondine: adolescenti (15-19). La lettera presentata al concorso può essere in forma narrativa o in forma poetica. Ogni concorrente può aderire al concorso con una o più opere inedite sul tema dell’edizione in corso.
A valutare i lavori sarà una giuria composta da scrittori, insegnanti e artisti, con a capo lo scrittore siciliano Cristiano Parafioriti, presidente della giuria tecnica. Accanto a lui, figure come Maria Teresa Giaroni, Milena Nasi Benetti, Patrizia Fasulo e la presidente dell’associazione Aleksandra Damnjanovic D’Agostino, motore instancabile dell’iniziativa.
A completare la commissione anche esponenti del mondo artistico, tra cui Adele Cossi, Eduardo Brocca Toletti, Susanna Primavera e Chiara Gualtieri, che portano al concorso una sensibilità visiva capace di dialogare con la parola scritta
Come da tradizione, la conferenza stampa di lancio si è svolta nella scuola del vincitore della precedente edizione. Quest’anno, dunque, è stato il Liceo scientifico Marie Curie di Tradate ad accogliere la presentazione, dopo la vittoria nel 2024 della studentessa Maria Chiara Fucci.
La partecipazione al Premio La Rondine è gratuita. Tutte le informazioni e il bando, disponibile anche in inglese e serbo, sono consultabili sul sito ufficiale www.volarondine.com
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.