Quantcast

Più di 1300 volontari in campo per la maxi esercitazione di Protezione civile nella Città metropolitana di Milano

In campo anche 350 mezzi operativi, 98 enti del terzo settore coinvolti e 23 comuni interessati dalle simulazioni

Maxi esercitazione Protezione civile Milano

Dal 10 al 12 ottobre il territorio della Città metropolitana di Milano è stato teatro del MAST 2025 – Metropolitan Area Safety Test, una delle più grandi esercitazioni di Protezione civile mai organizzate a livello locale. L’iniziativa, promossa dall’ente metropolitano in collaborazione con il CCV-Milano e 98 enti del terzo settore, ha coinvolto più di 1300 volontari e volontarie, impegnati in scenari di emergenza simulata in 23 Comuni.

Un test su larga scala dopo l’emergenza maltempo

L’esercitazione, avvenuta pochi giorni dopo i forti temporali che hanno colpito la Lombardia, è servita a testare concretamente la capacità di risposta del sistema di Protezione civile in casi di emergenza reale.

Antincendio boschivo, emergenze idrogeologiche, soccorso fluviale e alluvionale, taglio alberi, rimozione ostacoli, blackout simulati e ricerca persone disperse anche con l’ausilio di unità cinofile specializzate: questi solo alcuni degli scenari messi in campo.

Il centro operativo dell’intera macchina è stato allestito presso la Sala Operativa del CCV-Milano all’Idroscalo, mentre sul territorio sono stati attivati quattro campi base e quattro test comunali a Rho, Vernate, Trezzo sull’Adda e Canegrate, che hanno messo alla prova anche le amministrazioni locali.

I numeri del MAST 2025

Oltre ai 1300 volontari che hanno partecipato l’esercitazione ha visto in campo 350 mezzi operativi, 98 enti del terzo settore coinvolti e 23 comuni interessati dalle simulazioni: Rho, Paderno Dugnano, Lainate, Cornaredo, Sesto San Giovanni, Solaro, Vernate, Cusago, Pieve Emanuele, Locate di Triulzi, Lacchiarella, Canegrate, Castano Primo, Busto Garolfo, Parabiago, Vanzaghello, Turbigo, Trezzo sull’Adda, Cassina de’ Pecchi, San Donato Milanese, Cernusco sul Naviglio, Carugate e Gorgonzola.

Sara Bettinelli: “Sempre pronti, ma serve anche prevenzione”

Soddisfazione da parte di Sara Bettinelli, consigliera delegata alla Protezione civile della Città metropolitana di Milano: «Abbiamo testato con successo la capacità del Sistema di Protezione civile di rispondere tempestivamente in caso di emergenza e di operare efficacemente in scenari sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Il nostro essere sempre pronti, però, deve andare di pari passo con l’impegno delle istituzioni nella prevenzione e nella tutela ambientale».

Un’esercitazione preparata  per mesi

Grande lavoro anche da parte delle strutture operative, coordinate da Dario Pasini, presidente del CCV-Milano: «Questi tre giorni sono il frutto di mesi di lavoro: la ricerca degli scenari, il coinvolgimento dei volontari, la logistica. È stato un banco di prova importante, in particolare per i quattro Comuni che per la prima volta hanno affrontato un test amministrativo. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, dalle forze dell’ordine ai sindaci, per l’impegno e la collaborazione».

La maxi-esercitazione si è conclusa domenica 12 ottobre all’Idroscalo di Milano, con il debriefing finale alla presenza delle autorità e di tutti i protagonisti dell’iniziativa.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 12 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore