“La cura”: l’ultimo ep di 22Simba è un viaggio dal dolore alla guarigione
Il nuovo ep del rapper di Saronno, pubblicato il 3 ottobre, è un album che se vivi in provincia non puoi perderti

“Il progetto era il progresso che è in constante evoluzione. Anche me stesso del resto, devo essere io il migliore”. Come canta 22simba nelle barre della title-track, l’ultimo progetto discografico è il coronamento di un percorso iniziato agli albori della sua carriera e l’apertura di un nuovo capitolo di essa. Il 3 ottobre è uscito il nuovo ep: La cura.
Un disco più riflessivo rispetto a ciò a cui aveva abituato il suo pubblico ma in cui esce comunque, a sprazzi, la sua rabbia nel volersi far ascoltare e nel portare i suoi messaggi. La stessa rabbia che è stato in grado di trasformare in uno strumento potentissimo per arrivare a tutti.
L’ep è formato da 9 tracce tra cui spiccano Fammi un sorriso, 4 zeri con Silent Bob e Fanculo con Marracash. Queste tracce accompagnano l’ascoltatore in un vero e proprio percorso dentro al dolore fino alla guarigione.
Definire l’ep dell’artista di Saronno soltanto come musica d’intrattenimento sarebbe riduttivo: il nuovo progetto è un percorso personale, in cui il rapper ha voluto trasmettere il proprio percorso anche attraverso altre forme artistiche. L’artwork di La Cura è infatti accompagnato da illustrazioni – realizzate da Nina Zejjari – che lasciano immagini vivide nella mente di chi ascolta e guarda.
Rispetto ai dischi precedenti, inoltre, registro e linguaggio cambiano: si dà più spazio alle parti melodiche e si nota anche come l’artista stia maturando molto, rimanendo pur sempre fedele a se stesso e ai messaggi che porta. Tutto ciò lo si può sentire esplicitato nelle seguenti barre:
“Chiedo scusa ai fan se in questo EP non ho distrutto un beat come. Se non prendesse un pezzo a caso di due anni fa”
22SIMBA, CHI È IL RAPPER DI SARONNO
Ma chi è 22simba? Per chi non lo conoscesse:
Nella vita Andrea Meazza, nasce nel 2002 a Saronno, in provincia di Varese. Fin da giovanissimo, la musica diventa per lui molto più di una passione: è uno sfogo, un modo per dare voce a tutti quei sentimenti legati alla provincia stessa e che fanno da collante tra i ragazzi che crescono al suo interno.
L’inizio della carriera è fatto di freestyle e capisce presto che raccontarsi può essere un modo per aiutarsi e aiutare tutti coloro che si rivedono nei suoi testi. Il suo esordio ufficiale arriva nel 2021: con tracce come Ventidue e Per i Roiz cominciano a far parlare di lui nella scena emergente.
Il suo primo album ufficiale, V per Ventidue, uscito a inizio 2025, si apre proprio con una collab con un altro rapper varesino molto noto, Massimo Pericolo, i due nell’immaginario collettivo sono i più grandi esponenti di una sorta di sottocategoria del rap, quello che racconta la vita di molti e non tratta di fama, grandi metropoli e soldi come temi centrali. I loro testi hanno la capacità di colpire e rimanere impressi in tutti coloro che hanno vissuto in una provincia e lo fanno senza troppi giri di parole, riescono a stimolare empatia a partire da questo senso di appartenenza comune verso un luogo, nonostante possano poi al contempo criticarlo per i suoi innegabili difetti. Simba aveva già dimostrato di non essere solo una giovane promessa, ma un narratore vero. Quel disco, racconta la sua generazione attraverso rabbia, delusioni e sogni che sembrano irrealizzabili. È un vero e proprio manifesto d’identità per una generazione.
Ritornando al nuovo ep, consiglio l’ascolto soprattutto a chiunque abbia vissuto in delle realtà simili, provate ad empatizzare anche se sono sicuro che non vi verrà difficile e lasciatevi trasportare da tutte le emozioni che nascono da quelle grida e quei silenzi.
Un progetto davvero maturo e curato da parte di un ragazzo che non prova a elevarsi sopra agli altri ma rimane fedele alle sue origini e a se stesso.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.