“50 anni di Ordinamento Penitenziario”: al Palazzo Reale di Milano un convegno tra memoria e futuro
Giovedì 2 ottobre il convegno pubblico “50 anni di Ordinamento Penitenziario – Testimonianze e Riflessioni”, promosso dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardi

In occasione del cinquantesimo anniversario dell’emanazione della legge sull’Ordinamento Penitenziario (1975-2025), il 2 ottobre il Palazzo Reale di Milano ospita il convegno pubblico “50 anni di Ordinamento Penitenziario – Testimonianze e Riflessioni”, promosso dal Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia, con il patrocinio della Regione Lombardia e in collaborazione con il Comune di Milano.
Un evento per riflettere sull’evoluzione del sistema
Dalle 9.00 si susseguiranno interventi istituzionali, testimonianze e contributi scientifici volti a ripercorrere mezzo secolo di cambiamenti sociali, giuridici e culturali nel mondo della giustizia penale e della detenzione, con uno sguardo attento alle sfide del futuro e alla condizione delle persone private della libertà.
Il convegno sarà moderato da Carmelo Cantone, già Vice Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, e vedrà l’apertura con i saluti di Maria Milano, Antonino La Lumia, Lamberto Bertolé, Attilio Fontana, Giovanna Di Rosa, Giuseppe Ondei e Domenico Piraina.
Magistrati, garanti e accademici a confronto
Tra gli interventi di rilievo ci saranno:
Francesco Viganò, vicepresidente della Corte Costituzionale
Anna Maria Oddone e Monica Calì, presidenti dei Tribunali di Sorveglianza di Milano e Brescia
Luigi Pagano, garante comunale dei diritti dei detenuti
Mons. Luca Bressan, vicario episcopale per Cultura e Carità
Le voci degli operatori e del terzo settore
Dalle 11.00 spazio alle testimonianze di chi lavora quotidianamente dentro e fuori gli istituti penitenziari: direttori di carcere, comandanti di reparto, funzionari pedagogici, educatori dell’UEPE, rappresentanti del terzo settore, universitari, professionisti sanitari e garanti dei diritti.
Tra questi, interverranno Silvia Polleri (Cooperativa ABC – carcere di Bollate), Guido Chiaretti (Sesta Opera San Fedele), Emanuela Saita (Università Cattolica), Claudia Pecorella (Università Bicocca), Ivan Limosani (Regione Lombardia) e Federico Papa (Camera Penale di Milano).
Il convegno è aperto al pubblico fino a esaurimento dei 192 posti disponibili nella sala conferenze del terzo piano del Palazzo Reale (Piazza Duomo, 14 – Milano). I lavori si concluderanno alle 13.15, con le riflessioni finali a cura di Maria Milano, Provveditore regionale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.