Lombardia prima per richieste di informazioni sul fine vita: “Serve una risposta istituzionale”
In dodici mesi il Numero Bianco dell'associazione Luca Coscioni ha raccolto in tutta Italia oltre 16mila richieste di informazioni, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente

Negli ultimi 12 mesi, la Lombardia ha registrato 3.297 richieste di informazioni al Numero Bianco dell’Associazione Luca Coscioni, risultando la prima regione in Italia per numero assoluto di contatti sul tema del fine vita. Il dato emerge dal bilancio annuale del servizio nazionale, che nello stesso periodo ha ricevuto complessivamente 16.035 richieste, pari a una media di 44 al giorno, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente.
Un servizio attivo ogni giorno
Il Numero Bianco 06 9931 3409, coordinato da Valeria Imbrogno – compagna di Dj Fabo – risponde tutti i giorni a chi cerca informazioni e orientamento su eutanasia, suicidio medicalmente assistito, testamento biologico, interruzione delle terapie e sedazione palliativa profonda. «In assenza di risposte istituzionali adeguate – spiega l’Associazione Luca Coscioni – il servizio aiuta a costruire percorsi legali e umani verso la libertà di scelta sul fine vita».
Eutanasia e suicidio assistito le richieste più frequenti
In media, ogni giorno arrivano circa cinque richieste relative a eutanasia e suicidio medicalmente assistito e più di una sull’interruzione delle terapie o la sedazione palliativa profonda.
Sono inoltre in crescita le domande pratiche per accedere alla morte volontaria medicalmente assistita in Svizzera o attraverso i percorsi legali previsti in Italia: nell’ultimo anno sono state 580 (51% donne, 49% uomini) rispetto alle 533 dell’anno precedente.
Sul piano nazionale, la Lombardia guida la classifica per numero assoluto di contatti, seguita da Lazio (2.478) ed Emilia-Romagna (1.495).
Se si considera il dato in rapporto alla popolazione, la regione scivola però al sesto posto con 33 chiamate ogni 100.000 abitanti, dietro Liguria (48), Lazio (43), Toscana (35), Friuli Venezia Giulia (35), Umbria (33) ed Emilia-Romagna (33).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.