Quantcast

Ascom Saronno grazie ai cellulari scopre i numeri della Notte Bianca: “Tanti i visitatori venuti da fuori”

A confermare il successo della manifestazione sono i dati basati sull’analisi della piattaforma WindTre Analytics che consente di monitorare la frequentazione dei centri urbani grazie all’analisi anonima dei flussi telefonici

Notte Bianca 2019 Saronno

Ascom Confcommercio di Saronno ha concluso l’elaborazione dei dati relativi alla Notte Bianca 2025, che si è svolta lo scorso 5 luglio nel centro cittadino.

«La “Notte di Note” di sabato 5 luglio, promossa dal Comune di Saronno, da Confcommercio Ascom Saronno e dal Distretto Urbano del Commercio (DUC), con l’organizzazione di Eventificio Srl, si è confermata un successo anche sul fronte dell’attrattività della città – scrive in una nota l’associazione dei commercianti saronnesi – Spettacoli, musica, shopping serale e street food hanno animato il centro, attirando migliaia di persone».

Tante persone, ma quante?

A confermare il successo della manifestazione sono i dati basati sull’analisi della piattaforma WindTre Analytics, sviluppata da WindTre e Accenture. Questo strumento, utilizzato da Confcommercio Uniascom provincia di Varese, consente di monitorare la frequentazione dei centri urbani grazie all’analisi anonima dei flussi telefonici.

L’analisi stima il numero dei visitatori effettivi (escludendo residenti e lavoratori), la provenienza, la durata della visita, le fasce orarie di punta e l’età media. WindTre Analytics è uno strumento che Confcommercio mette a disposizione del territorio, un esempio virtuoso di come la tecnologia possa diventare alleata del commercio di prossimità, rendendo possibile una programmazione più efficace e mirata degli eventi urbani.

13mila persone, oltre ai residenti

Durante la notte bianca a Saronno, sono arrivate 13.013 persone, (escluso i residenti e lavoratori). Un dato che conferma il successo dell’evento, dice Ascom. La durata della permanenza è un indicatore importante: quasi sette persone su dieci hanno trascorso oltre 1 ora in città, con un picco di affluenza tra le 21 e le 23, fascia oraria in cui erano presenti oltre il 60% dei visitatori appartenenti alla fascia 18 –24 anni.

Un altro elemento significativo è la composizione anagrafica: il 55% del pubblico era composto da persone tra i 45 e i 64 anni, «un target adulto e selettivo, probabilmente alla ricerca di occasioni culturali e di intrattenimento di qualità. Insomma, ciò che rende la serata ancor più significativa è la qualità della presenza: Saronno è stata scelta, frequentata e vissuta».

Una Saronno che attrae

Ma da dove arrivano queste presenze? L’analisi della provenienza per provincia conferma la capacità di Saronno di attrarre visitatori dalle zone limitrofe: 3.695 da Varese, 3.296 da Milano, 2.694 da Como, 1.958 da Monza Brianza. «Un pubblico ampio e diversificato – conclude Ascom Saronno – che testimonia l’attrattiva sovralocale della città e la forza delle iniziative promosse, capaci di coinvolgere territori limitrofi e rendere Saronno un punto di riferimento per eventi, cultura e intrattenimento».

di
Pubblicato il 10 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore