A Tradate le vie che raccontano la Storia: nuova tappa del Progetto Memoria dello Spi Cgil con gli studenti dell’Istituto Galilei
Mercoledì 14 maggio gli studenti delle classi terze dell'istituto tradatese hanno vissuto una bella e intensa mattinata, alla ricerca della cultura e della memoria nelle strade intitolate a partigiani e combattenti

Nuova tappa del progetto intergenerazionale sulla Memoria avviato alcuni mesi fa dallo Spi Cgil di Tradate intitolato “Le vie raccontano la Storia”.
Mercoledì 14 maggio gli studenti delle classi terze dell’Istituto Galilei di Tradate hanno vissuto una bella e intensa mattinata alla ricerca della cultura e della memoria nelle strade intitolate a partigiani e combattenti. Insieme ai docenti accompagnatori, alla dirigente scolastica e ai rappresentanti dello Spi Cgil di Tradate, Enrico Mantegazza e Mario Santoro, e insieme al segretario provinciale della Flc di Varese Michele Maglione, hanno costruito un altro capitolo di un’iniziativa volta a creare ponti tra pensionati, giovani e territorio.
Un’iniziativa che rientra in un percorso più ampio già avviato da tempo, con la visita a Fara Novarese, dove è stato ucciso il partigiano Giuseppe Bestetti di Lonate Ceppino, la visita alla casa museo di Sandro Pertini a Stella, nel Savonese, e la gita culturale in Valcasotto teatro di episodi legati alla Resistenza. Inoltre, lo scorso anno, sempre nell’ambito del progetto di valorizzazione e trasmissione della memoria alle nuove generazioni, in collaborazione con gli studenti dell’Isiss Don Milani di Tradate sono stati realizzati dei murales per ricordare il ferroviere Andrea Albisetti, capostazione di Tradate che salvò intere famiglie di ebrei. Il percorso si è poi arricchito con la visita al binario 21 di Milano e a un campo di concentramento.
«Obiettivi del progetto sono osservare la propria città con occhi diversi, conoscere la storia di donne e uomini a cui sono state intitolate le strade, riflettere sulle ragioni delle intitolazioni e su alcune assenze; insomma, fare della toponomastica un momento di formazione efficace per tutti gli studenti – spiegano i promotori del progetto – Il campo di indagine della toponomastica è sicuramente terreno fertile per il recupero della memoria storica. Attraverso l’indagine e la ricerca i ragazzi si sono interrogati e hanno riscoperto le vicende di uomini e donne della storia. In questo contesto di studio della toponomastica del Tradatese emerge anche che esistono alcune vie intitolate a coronimi come via Padania, ma non c’è ancora una via intitolata al partigiano Presidente della Repubblica Sandro Pertini».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.