Con la Digital Diversity Week una settimana di webinar per unire aziende e lavoratori con disabilità
Dal 17 al 21 Aprile l’evento che fa incontrare le aziende che assumono e le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Un format nuovo che abbatte le barriere. Con un clic.

Digital Diversity Week è il format innovativo che mette in contatto la domanda e l’offerta di lavoro tra aziende e persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette cogliendo i vantaggi della job fair e del web. Cosa succede quando due leader del mercato si uniscono? Crollano le barriere al job-matching, anche per un segmento complesso come quello per i candidati/lavoratori con disabilità.
Dalla partnership tra StartHub Consulting – la prima realtà a lanciare le job fair digitali e il circuito Digital Recruiting Week – e Jobmetoo by Seltis Hub, realtà specializzata nella consulenza su tematiche di Disability & Inclusion e piattaforma dedicata alla ricerca e selezione di persone con disabilità nasce un evento 100% digital per garantire i massimi livelli di accessibilità e inclusività. La Digital Diversity Week è pertanto un format di comunicazione, recruiting ed employer branding dedicato alle aziende che vogliono raggiungere questo particolare target di professionisti. DDW è una vera e propria arena virtuale finalizzata a far incontrare in maniera originale e distintiva le persone in cerca di lavoro e le aziende.
L’evento è supportato da una campagna di comunicazione integrata e multipiattaforma strutturata per entrare in relazione con centinaia di candidati attraverso una landing page altamente accessibile. Con le sue 2 edizioni, la Digital Diversity Week ha avuto un incremento del 50% di aziende aderenti alla seconda edizione e oltre il 60% di partecipanti in più in cerca di nuove opportunità lavorative. Ogni azienda partecipante avrà a disposizione una company page sul sito dedicato all’evento attraverso la quale potrà presentarsi come employer, condividendo il proprio sistema valoriale in ambito D&I e descrivendo quali ruoli professionali sono più frequentemente ricercati, suddivisi per area geografica con testi, ma anche contenuti multimediali e interattivi.
Le candidature spontanee saranno raccolte tramite uno specifico ATS (Applicant Tracking System), prestando massima attenzione al design universale e all’adattabilità ai sistemi di supporto. Durante l’evento saranno disponibili vari momenti di approfondimento, orientamento e confronto grazie ai webinar organizzati dai professionisti di Jobmetoo, StartHub Consulting e numerosi esperti di settore.
Ogni webinar sarà sottotitolato; inoltre, convegno di apertura e di chiusura e gli eventi per i candidati vedranno la partecipazione di un interprete della Lingua dei Segni. Nelle settimane precedenti l’evento, ogni azienda ha avuto a disposizione un momento di formazione con gli esperti di Jobmetoo per affrontare al meglio il tema “disabilità” in un colloquio di selezione.
L’evento si pone l’importante obiettivo di sostenere le Aziende partecipanti nella definizione di una strategia di employer branding e di recruiting realmente inclusiva, attraverso la condivisione del proprio sistema valoriale e di CSR, in grado di attrarre e coinvolgere candidati con disabilità su tutto il territorio nazionale.
Grazie al processo di profilazione > comunicazione > attraction, centinaia di candidati in target si potranno registrare alla DDW per inviare il proprio cv e dare la disponibilità ai colloqui di lavoro.
Sul sito dell’evento, www.digitaldiversityweek.it, i candidati potranno registrarsi ai webinar e conoscere le aziende partecipanti. Nelle 2 edizioni precedenti sono state più di 60 le aziende partecipanti, oltre 2.000 i candidati da tutta Italia per un totale 18 webinar.
“Il successo delle precedenti edizioni ci ha dato tutta l’energia che abbiamo deciso di mettere in questa terza edizione della DDW. – ha commentato Daniele Regolo, Brand Ambassador D&I di Seltis Hub e Founder di Jobmetoo – Per noi si tratta di una possibilità innovativa di far incontrare domanda e offerta di lavoro anche in uno scenario complesso come quello dei candidati con disabilità. Si tratta in sostanza di una strategia per tradurre la nostra lunga esperienza in valore non solo alla persona con disabilità desiderosa di mettersi in gioco dal punto di vista professionale, ma anche alle aziende oggi capaci di orientarsi verso un futuro inclusivo, come quello che piace immaginare e realizzare a noi. Perché con un buon uso della tecnologia, oggi, può bastare un clic.”
Tra le aziende che hanno già aderito all’iniziativa: Sephora, Mutti, GFT, Alpitour, Capgemini, MBDA, Vedrai, Lamborghini, CDP, BCC Gruppo, KPMG, Alfa, AKC Advanced Knowledge Consulting, Syngenta Italia, ABB, Poste, Eurospin, Arcese, Sky, Arval, Pietro Fiorentini.
Informazioni e registrazioni sul sito dell’evento: https://digitaldiversityweek.it/
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.