Quantcast

“World of music” al teatro San Pio

Evento-spettacolo Sabato 9 Maggio alle ore 21,00 alla Sala della Comunità di Uboldo con il patrocinio ufficiale di Italia Expo Milano 2015

Il cinema di Uboldo (inserita in galleria)

Evento-spettacolo Sabato 9 Maggio alle ore 21,00 alla Sala della Comunità di Uboldo con il patrocinio ufficiale di Italia Expo Milano 2015.

La Musica come nutrimento per l’anima dell’uomo. E’ questo il senso e l’invito che la Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Uboldo, attraverso il Cinema-Teatro San Pio Sala della Comunità, intende rivolgere a tutti: saper guardare oltre la dimensione materiale dell’uomo per cogliere la dimensione spirituale. “WORLD OF MUSIC – La Musica che Unisce” è l’evento che Cinema-Teatro San Pio Sala della Comunità di Uboldo propone per la giornata di Sabato 9 Maggio dalle ore 21,00 (biglietto € 10,00). Un evento che gode del patrocinio ufficiale di ITALIA EXPO MILANO 2015 e che mette assieme musiche, danze e atmosfere di tre Continenti diversi: Europa, Africa e Asia.

Tre saranno i momenti di spettacolo che si alterneranno sul palco di Uboldo. L’orchestra de I PICCOLI MUSICI ESTENSI diretti dal Maestro CARLO TAFFURI che proporrà atmosfere italiane. L’orchestra de I Piccoli Musici Estensi è formata da archi (violini e violoncelli) e da arpe. I bambini che ne fanno parte studiano tutti con la metodologia Suzuki presso le scuole Suzuki di Varese e di Agrate Conturbia (No). Sono ormai numerosi i concerti che l’orchestra ha eseguito sia in ambiti scolastici e didattici, sia in ambiti concertistici veri e propri, ottenendo sempre riscontri altamente positivi. Dal 2011 si è infatti esibita in Italia presso il Teatro Dal Verme di Milano, il Teatro Fraschini di Pavia, la Chiesa della Pietà di Venezia, presso la Basilica di Sant’Antonio in Laterano e il Teatro Valle a Roma e, all’estero, presso l’UNESCO a Parigi e a New York, in una prestigiosa tournée, in diverse sale, tra cui: Memoriale, Merkin Concert Hall del Kaufman Music Center, La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi, Consolato Generale d’Italia e Christ & St. Stephen’s Episcopal Church.

La Compagnia ORIZON DANZA con le coreografie di NATALIA PISKARIOVA e MAIS NOURIEV i costumi e la direzione artistica VINCENZA AURILIO che proporrà danze popolari della Russia. La compagnia Orizon Danza nasce nel 2002 e si occupa principalmente di danze dei popoli e di animazione di eventi. Da anni un punto concreto e coerente di formazione che propone ai ragazzi\e nel pieno rispetto della loro età evolutiva, attraverso la danza il mondo dell’arte (teatro, scenografia, letteratura, costume) e si impegna alla conoscenza degli usi e costumi dei popoli. Le iniziative di carattere culturale sono curate da esperti del settore ed in particolare le danze dei popoli, vengono realizzate oltre con l’ausilio di coreografi di rilievo internazionale: Natalia Piskariova e Mais Nouriev per le danze di carattere, Marta Donati per il classico e neoclassico e Martina Luca per la danza Moderna, anche da docenti del popolo rappresentato, per preservare al massimo l’espressività culturale.

La Band LES AMIS D’AFRIQUE guidati da NABY ECO CAMARA proporrà musiche tradizionali dell’Africa Occidentale. La Band Les Amis d’Afrique nasce nel 1999 e nel corso degli anni si arricchita di nuovi elementi e di diversi apporti culturali. E’ stata creata nell’isola di ‘Ngor, in Senegal e da allora si è esibita tra l’Africa e l’Europa. E’ stata fondato da Naby Eco Camara, artista guineano, che ne è anche il direttore artistico. I componenti della band sono artisti africani, per lo più provenienti dall’Africa occidentale, che provengono dalla Guinea, dal Burkina Faso, dalla Gambia, dal Benin, dal Senegal. Suona quella che viene definita world music, musica etnica o musica dei popoli. In Italia lavora per trasmettere i valori di rispetto, conoscenza dell’altro, tolleranza e scambio tra le diverse culture, promuove e diffonde la sua cultura d’origine e la ricchezza delle sue tradizioni, fatte di ritmi ancestrali che sono state tramandate per secoli. Il simbolo della band è un abbraccio di culture, la cultura africana e la cultura europea, due braccia nere che incontrano due braccia bianche, con una grande Africa sullo sfondo. Il gruppo mescola diversi stili musicali in un processo creativo molto originale, che mette al centro la tradizione di strumenti tipici dell’Africa Occidentale, come Kora, djembe, bolon, tamburi bassi e balafon.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 06 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore