


Tempo libero
Cosa fare a Saronno e dintorni nel weekend del 18, 19 e 20 luglio

Meteo
Un fine settimana di caldo e cielo azzurro su tutto il Varesotto

L’edizione 2025 ha preso il via con il concerto di Povia e prosegue con tanti appuntamenti musicali, birra e proposte gastronomiche nell’area feste di corso Berlinguer
Sabato 19 luglio alle 21, il Cortile di Casa Morandi ospita il concerto gratuito dell’originale band statunitense che fonde folk, rock e storytelling musicale in un’esperienza unica
L’appuntamento in piazza Cornaggia, per un pomeriggio di sport e divertimento organizzato dall’Inter Club Mozzate. Il fischio d’inizio è fissato alle 15
Appuntamento sabato 19 luglio al Parco di via Menotti per una serata pensata per i giovani ma aperta a tutti
Sabato 19 luglio terzo appuntamento ad Abbiate Guazzone nella chiesa di SS. Nazaro e Celso. Ingresso libero e gratuito
Appuntamento da non perdere per chi ama il mistero: venerdì 18 luglio alla biblioteca di Rovellasca si indaga con il libro “Usciti di Senna” dello scrittore francese Michel Bussi
Dal 18 al 20 luglio l’estate entra nel vivo con il weekend latino organizzato dalla Pro loco. Appuntamento al Parco della Resistenza tra musica, colori e sapori mediterranei
L’iniziativa nazionale mira a sostenere la popolazione civile di Gaza con un gesto semplice ma significativo. Il ricavato andrà interamente a Medici Senza Frontiere
Sabato 19 luglio il 19 luglio la cerimonia in memoria delle vittime della mafia e l’inaugurazione della nuova panchina in via Falcone
Venerdì 18 luglio il Parco Mario Guffanti di Mozzate si accende con il “Neon Party”, l’evento organizzato da Mozzafiato Eventi che trasformerà il parco in una discoteca a cielo aperto.
Venerdì 18 luglio alle 21 una camminata a tappe verso i Prati del Ceppo, con prove giocose e letture dal libro “Noi del Lura” di Giuseppe Guin
Otto serate all’insegna del buon cibo, della musica dal vivo e dell’intrattenimento. Ogni sera, a partire dalle 19.30, sarà attiva la cucina, con piatti tipici e serate a tema
Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e le Fondazioni di Comunità stanziano 2,4 milioni di euro per iniziative educative: nel Varesotto coinvolti Tradate, Castelveccana e Cuveglio
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?