


Tempo Libero
Incontro di “Non astrologia” all’Ecoplanetario di Tradate: sotto il segno del cancro

Tradate
All’Ecoplanetario del Parco Pineta serate tra stelle, miti, simboli e vita di tutti i giorni

Le dichiarazioni del presidente del Parco Campo dei Fiori: “Progetto che parte da parchi regionali importanti del territorio, ma coinvolge in maniera molto significativa i parchi locali di interesse sovracomunale”
Domenica 18 maggio al Centro didattico scientifico un pomeriggio di attività per scoprire e conoscere la natura che ci circonda
Sabato 10 maggio “Racconti intorno al fuoco” permetterà di ascoltare storie, miti e curiosità scientifiche degli animali che popolano la notte
Domenica 27 aprile a partire dalle 14,30 il centro nel cuore del Parco Pineta apre le sue porte per una giornata interamente dedicata all’esplorazione della natura e alla scoperta dell’universo
Appuntamento per famiglie e bambini domenica 6 aprile dalle ore 14: tra le tante attività la costruzione degli aquiloni, le esperienze artistiche in natura e la possibilità di diventare esploratore del parco
Il 3 aprile nel Centro Didattico Scientifico del Parco Pineta l’incontro aperto al pubblico sulle offerte concrete legate al progetto In.Seeds. L’evento sarà replicato il 23 maggio a Gorla Minore
Il 3 aprile nel Centro Didattico Scientifico in via ai Ronchi 75 l’incontro aperto al pubblico organizzato dall’istituto Oikos con le offerte concrete legate al progetto In.Seeds. L’evento sarà replicato il 23 maggio a Gorla Minore
Domenica 23 marzo laboratori e attività per grandi e piccoli al Centro Didattico Scientifico
Grazie al progetto In.Seeds, sono ora disponibili 1000 kg di fiorume certificato, un mix di semi autoctoni ideale per la riqualificazione di prati e ambienti naturali. Enti, comuni e privati interessati possono ora reperirlo per progetti di recupero e valorizzazione del territorio
Domenica 26 gennaio si terrà la prima edizione di Gravellura, un evento pensato per chi ama il gravel, immergersi nella natura e pedalare lungo un percorso unico e suggestivo
Domenica 12 gennaio, dalle 14, i sentieri del Centro didattico scientifico di Tradate aprono ai visitatori tra giochi, esplorazioni e viaggi spaziali per piccoli astronauti
Maurizio Cremascoli dell’associazione “Salviamo il paesaggio” lancia un appello agli amministratori del Saronnese: “Occorre fermare questa logica di cementificazione che guarda solo al profitto e ad una supposta crescita ma che ha solo effetti negativi”
L'ente che gestisce i cinque parchi dell'ATE Insubria Olona, guidato dal presidente Mario Clerici, ha scelto una nuova figura per guidare il periodo di forte cambiamento
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?