


Meteo
Perturbazione in arrivo: allerta gialla per rischio idrogeologico sul Varesotto

Weekend
Sul Varesotto un fine settimana di bel tempo e temperature miti

Il Centro Geofisico Prealpino prevede l’arrivo di una nuova perturbazione, piogge diffuse, nebbia e neve sui monti, con un abbassamento delle temperature e un clima più instabile
Una perturbazione atlantica avanza dalla Francia e porterà martedì alcune piogge sul Nord. Le temperature restano al di sopra della norma stagionale
La forte inversione termica favorirà il formarsi di forti foschie al mattino nelle zone pianeggianti. Temperature ancora rigide
Contrariamente alla tradizione che associa gli ultimi giorni di gennaio al freddo più intenso, le previsioni per il Varesotto indicano un clima più mite e umido. Dal 29 al 31 gennaio si attendono temperature massime tra 8°C e 11°C, con possibilità di piogge leggere
L’arrivo della perturbazione non porterà le nuvole che saranno fermate dalla barriera alpina. In Svizzera previste nevicate con accumuli tra i 50 e i 100 centimetri
L’alta pressione dei giorni scorsi si indebolisce per il transito di una saccatura sul continente europeo che porterà un modesto peggioramento tra questa sera e domani. Domenica però ci aspetta una giornata di sole
Ci attende una fase meteo estremamente dinamica e movimentata, con una circolazione atmosferica che assumerà caratteristiche decisamente più invernali della settimana che ci lasciamo alle spalle
Colpa di quel vortice depressionario con minimo di pressione sulla Scozia che alimenta una perturbazione atlantica che attraverserà il Nord tra lunedì sera e mercoledì, con molte nuvole ma poca pioggia e clima piuttosto mite per la stagione
Il centro geofisico: “Martedì e giovedì le precipitazioni saranno deboli e il limite della neve si avvicinerà ai 1000 metri”
Questo weekend risentirà ancora della lunga sequenza di giornate soleggiate che ormai dura da quasi tre settimane. Da lunedì il Centro Geofisico Prealpino prevede nuvole e qualche pioggia
Nel fine settimana sono escluse piogge e l’unico segnale d’autunno saranno le nebbie basse al mattino e alla sera e temperature un pochino più fredde in pianura
Dopo le maxi precipitazioni dei giorni scorsi, entreremo in novembre con temperature gradevoli e un’alta pressione che rimarrà sulla provincia
Grazie all'iniziativa di Asst Valle Olona sarà possibile vaccinarsi contro HPV, dTpa, HZV (Herpes Zoster), PCV (vaccino pneumococcico), MPRV (tetravalente, anti morbillo, parotite, rosolia e varicella)
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?