
FOTONOTIZIA
“Rispetta le distanze”, sui sedili della metro spuntano i posti dove non ci si può sedere
Un adesivo applicato sullo schienale indica dove non ci si può più sedere per mantenere la distanza sociale tra le persone
Un adesivo applicato sullo schienale indica dove non ci si può più sedere per mantenere la distanza sociale tra le persone
I Comitati sparsi sul territorio si sono adoperati per mettere in rete video che aiutano genitori e insegnanti per l'attività a distanza e che propongono giochi da svolgere a casa
Le principali associazioni che si occupano di disabilità chiedono uno stop al piano finché dura l'emergenza Covid e di correggere 4 punti critici
Il tema riguarda in particolare i centri diurni per disabili, le garanzie per i dipendenti
"E' necessario riaccendere i riflettori": l'intervento di Legambiente per la Giornata Nazionale per le vittime dell’amianto
La diffusione del virus Covid - 19 (coronavirus) in Italia comporta provvedimenti e decisioni delle autorità per limitare le possibilità di contagio. Riportiamo qui di seguito gli aggiornamenti in tempo reale, in base alle comuncazioni ufficiali che giungono da Governo, Regione e Comuni
Il Presidente: "Nostro malgrado la Lombardia è protagonista di questa resistenza contro il virus. Il senso di responsabilità collettiva ha prevalso"
Attilio Fontana: «L'intero ricavato è destinato ai beni e servizi necessari per fronteggiare l'emergenza»
In Piemonte si parla di treni da prenotare, ma le aziende di trasporto avvertono: "Necessario distribuire orari ed evitare le ore di punta". Difficile garantire controlli puntuali sui passeggeri. Mentre il ricorso all'auto rischia di diventare un boomerang
I suggerimenti per la Fase 2 raccolti sull'argomento saranno condivisi dalla Chiesa con la Prefettura di Milano, su un tavolo convocato appositamente su questi temi
Potranno essere richiesti al 4 all'11 maggio, e sono a fondo perduto. 500 euro una tantum per i mutui e 500 euro per i dispositivi acquistati per l'elearning. Come fare
Dato positivo a livello regionale per le terapie intensive, con 25 ricoverati in meno nelle ultime 24 ore. In provincia il totale dei malati è di 2.158 persone, con Varese e Busto oltre quota 200
Grazie all'iniziativa di Asst Valle Olona sarà possibile vaccinarsi contro HPV, dTpa, HZV (Herpes Zoster), PCV (vaccino pneumococcico), MPRV (tetravalente, anti morbillo, parotite, rosolia e varicella)
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?