
Consumi
Addio all’amato catalogo Ikea
Dopo 70 anni di successi il catalogo IKEA va in soffitta. Il primo venne stampato in 285mila copie nel 1951, l'ultimo in 40 milioni e spedito in tutto il mondo. Ora si passa solo al digitale
Dopo 70 anni di successi il catalogo IKEA va in soffitta. Il primo venne stampato in 285mila copie nel 1951, l'ultimo in 40 milioni e spedito in tutto il mondo. Ora si passa solo al digitale
Installate telecamere di videosorveglianza e dispositivi per il monitoraggio del traffico. Obiettivi: la tutela del territorio, la cura dell’ambiente e il contrasto a reati come l’abbandono dei rifiuti. Il piano di comunicazione parla varesino con Consel
Cancellati due treni sulla Novara-Saronno-Milano. Gli aggiornamenti sulla “app“ di Trenord
La riflessione del vescovo ausiliare emerito della diocesi di Milano riguardo il tema
Lo ha realizzato l’Unione degli Studenti Lombardia
Presentati nell’iniziativa “La criminalità ai tempi del Covid” i dati del sondaggio d’aggiornamento realizzato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. "Campanello d’allarme da non sottovalutare"
L’edizione numero 60 riunirà per la prima volta tutte le categorie merceologiche, rappresentando un momento speciale
Fnm e Trenord metteranno in servizio entro il 2023 i primi treni a idrogeno in Valcamonica. Quelli ad accumulatori potranno essere usati su altre linee lombarde
Diversi sindaci dei Comuni dell'Alto Milanese firmano la lettera inoltrata ai vertici del governo lombardo per chiedere la revisione della legge regionale 23 del 2015
Al terzo giorno e all'apertura della quinta finestra del bando 'Sì!Lombardia' con più di 14.000 domande presentate dalle imprese lombarde
Il lockdown modifica ma non rallenta le iniziative della UISP legate alla formazione: sono 150 le qualifiche a disposizione per 180 discipline. 25 novembre: un fermo "NO" alla violenza sulle donne
Il deputato Niccolò Invidia (M5s) annuncia che nel Decreto Ristori è stato inserito un fondo per i comuni italiani destinato ad aiutare le famiglie più colpite dalla crisi del Coronavirus
Sabato 6 settembre, a partire dalle 8 del mattino e per tutta la giornata la rete "4 passi di pace" organizza la lettura pubblica dei nomi dei bambini vittime della guerra. Chiunque può partecipare leggendo anche solo un nome
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?