


Varese
Troppi pochi vigili del fuoco, distaccamenti chiusi o “dimezzati” in provincia di Varese

Che fare nel weekend
Cosa fare a Varese e nel Varesotto nel lungo weekend dell’Epifania

Sono quarantasei i nuovi convogli, di tre tipologie differenti per servizi diversi, da quelli su linee di grande carico a quelli per le ferrovie più periferiche e provinciali. Il punto su un tema che sarà anche al centro della campagna elettorale
Ne scriviamo quasi ogni giorno ma gli episodi sul giornale sono solo una parte minore. Ma quali sono i numeri esatti? Un primo dato spicca: il 30% dei morti sulle strade si muovevano a piedi
Lo sciopero nazionale del trasporto su ferro è stato indetto per venerdì 16 dicembre
Registrato il tasso più elevato di sovraffollamento in quasi tutti i PS della Sette Laghi e della Valle Olona. In difficoltà anche il Sant'Anna a San Fermo della Battaglia
Dopo la prima neve nei giorni scorsi, la domenica ha rivisto il sole e il cielo azzurro, anche grazie al vento, che ha causato qualche problema qua e là. Occhio nei prossimi giorni alle basse temperature e al ghiaccio notturno
Diverse le cancellazioni di prima mattina dovute all'annunciata mobilitazione sindacale ma anche a problemi sulle linee
Da 4 mesi ai Vigili del Fuoco della provincia di Varese non vengono erogati i buoni pasto. I sindacati: "Il personale deve anticipare di tasca propria le spese per i pasti con cifre che si attestano intorno ai 400 euro"
Dal caso dell'Isis Facchinetti di castellanza, con bagni e palestra fuori uso, al crollo dell'intonaco al liceo Sereni di Luino. Le scuole della provincia attendono i cantieri del Pnrr dopo anni di abbandono
E anche altrove, a dire il vero, visto che venerdì c'è uno sciopero nazionale e alcuni scioperi più specifici in vari ambiti del trasporto. Le limitazioni iniziano già giovedì sera
Al via le iniziative legate al Natale tra mercatini, lucine e laboratori creativi. Tanti gli eventi in tutta la provincia promossi in occasione della Giornata contro la violenza sulla donna. E' anche il fine settimana della Colletta Alimentare
I passeggeri stanno tornando al treno, dopo la flessione in pandemia, e arrivano nuovi treni. L'Ad Piuri in commissione al Pirellone fornisce i numeri e richiama l'aspetto economico, visto il caro-energia
Il 26 gennaio 1943 fu il momento più drammatico della ritirata, conclusione tragica dell'invasione dell'Unione Sovietica. In dieci anni abbiamo raccolto storie di singoli, famiglie, memoria e anche solidarietà nata da quella tragedia
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?