


Meteo
I temporali tornano sul Varesotto. Domenica di allerta meteo

Saronno - Laveno Mombello
Da Saronno a Laveno, 65 km in bici alla scoperta di cultura e sostenibilità

Le principali notizie scelte per voi dalla redazione che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker e Spotify
Le principali notizie scelte per voi dalla redazione che potete ascoltare sulle piattaforme Spreaker e Spotify
Feste, sagre, concerti per salutare il primo weekend d'estate
Seconda edizione che porta a conoscere luoghi inattesi, in un territorio compreso tra l’Alto Milanese e la provincia di Varese, dalle porte di Milano al Ticino, al confine svizzere
Sono disponibili sul sito di Trenord i biglietti per viaggiare sul treno storico che, domenica 11 giugno, partirà da proprio da Milano Cadorna e raggiungerà la stazione di Laveno Mombello Lago
Tra sole e temporali è in arrivo un fine settimana ricco di arte, musica ed tanti eventi
Tra giugno e luglio a Varese un appuntamento speciale per i bambini che sognano le evoluzioni circensi - Podismo: successo per gli appuntamenti con il Bradipozoppo a Bolladello e la Sprintz Running di Laveno
Domenica 7 l'evento sulla ciclopedonale con il gruppo Sprintz Running | Successo al Salone Estense per "Uno spettacolo che si chiama vita" | Bocce, "domenica bestiale" per il Vharese
I dati dicono che nel 2022 il turismo industriale è cresciuto del 18% e il Varesotto, grazie alla rete guidata dal Museo del Tessile di Busto Arsizio, punta ad intercettare il flusso
Sono 173 i progetti presentati dai Comuni del Varesotto che beneficeranno del finanziamento di Regione Lombardia di circa 2,8 milioni di euro finalizzato all'acquisto di strumentazione anche tecnologica
Domenica 2 aprile riparte la stagione dei treni storici in Lombardia con 29 itinerari tutti con partenza da Milano. La novità principale è rappresentata dai viaggi verso Bergamo e Brescia, città Capitale della Cultura 2023, e Cremona e Mantova dove, rispettivamente il 30 aprile e il 21 maggio, sarà utilizzato per la prima volta l’ETR 252 Arlecchino
Renato Pozzetto, quando il Corriere della sera gli ha chiesto di scrivere qualche riga in ricordo dell'amico Enzo Jannacci a dieci anni dalla sua morte, ha preferito buttar giù una lettera
Venerdì 29 settembre, presso la Sala Carlo Maria Martini a Pero, il primo incontro del percorso “Vite interrotte. Migranti in viaggio”.
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?