
La lectio magistralis per i 600 anni della Collegiata di Castiglione Olona
Alcune immagini dell’incontro che, dopo la messa solenne di venerdì 7 gennaio, ha aperto le celebrazioni per i 600 anni
Alcune immagini dell’incontro che, dopo la messa solenne di venerdì 7 gennaio, ha aperto le celebrazioni per i 600 anni
La santa Messa solenne che ha dato avvio alle celebrazioni per i seicento anni dalla Fondazione della Collegiata di Castiglione Olona, celebrazione presieduta da monsignor Timothy Verdon
Dal mese di gennaio 2022 al marzo 2025, la Collegiata sarà al centro di iniziative culturali, manifestazioni ed eventi che celebreranno i suoi 600 anni di storia
Tante mostre, eventi e l'anniversario della Collegiata di Castiglione Olona danno il benvenuto al secondo weekend di gennaio
La Collegiata di Castiglione Olona è inclusa, insieme ad altri beni, anche in diverse iniziative di promozione territoriale, come il Taccuino dell'Esploratore e la via Francisca del Lucomagno, l'antico cammino che conduce da Costanza a Pavia
Il nome ufficiale dell'area è Ambito Territoriale Ecosistemico (ATE) Insubria-Olona e sotto la direzione del Parco Pineta riunisce i parchi RTO, Valle del Lanza, Medio Olona e Bosco del Rugareto
Preparate sciarpa e guanti per questo fine settimana tra neve e ghiaccio. Proseguono le iniziative legate al Natala in tutta la provincia tra mercatini, concerti e lucine colorate
L'appuntamento è per sabato 11 dicembre alle 20,30 con partenza da piazza Repubblica e, per chi viene dalla frazione di Gornate Olona, da piazza Canziani
Voglia di Natale tra mercatini, lucine ed eventi per il primo fine settimana di dicembre
Nel presepio, che sarà allestito dal 5 dicembre al 6 gennaio nella sede della Pro loco, i monumenti più preziosi di Castiglione Olona. Un'iniziativa del Circolo culturale Masolino da Panicale
Si accendono le prime lucine di Natale e tra arte, solidarietà e musica live è in arrivo il fine settimana
E' stato presentato a palazzo Branda il piano di interventi sul centro storico che saranno finanziati con un contributo che sfiora un milione di euro, erogato dalla Regione nell'ambito del bando sui centri storici
È stata definita da record per il numero di cittadini coinvolti anche se lo scorso anno si era toccato un picco stagionale più elevato. A fine aprile casi sotto la soglia in tutto il paese
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?